Raymarine Axiom: Guida e Recensione ai 3 Migliori Modelli
In questo articolo ti presentiamo tre dispositivi di Raymarine che hanno rivoluzionato il mondo della navigazione. Si tratta di tre display di navigazione multifunzione, dotati di touchscreen, completi di ecoscandaglio Raymarine, e anche del GPS.
Con questi tre sistemi di navigazione, orientarsi in mare diventa veramente un gioco da ragazzi. Tutti i sistemi di navigazione Raymarine Axiom che trovi recensiti in questo articolo sono dotati del sistema operativo LightHouse 3, e di un velocissimo processore quad core, che elabora i dati delle mappe e dell’ecoscandaglio alla velocità della luce.
La gamma Raymarine Axiom include tre display dalle dimensioni e dalle funzionalità leggermente diverse. Te li presentiamo tutti, partendo dal più piccolo.
1. Raymarine Axiom 7
Raymarine Axiom 7 è un display multifunzione da 7 pollici, con dimensioni di 27,9 x 25,4 x 17,8 cm e dal peso di 1,52 chili.
Questo display è disponibile in tre diverse versioni:
- la versione base, che include solo il chartplotter GPS
- la versione dotata dell’ecoscandaglio Raymarine con sistema DownVision™
- la versione con l’ecoscandaglio Raymarine con sistema RealVision™ 3D
Qui abbiamo un display espandibile, con tutte le funzionalità e gli optional che preferisci. Raymarine Axiom 7, come tutti gli altri display di questa gamma, supporta qualsiasi accessorio a marchio Raymarine.
Che si tratti di un ecoscandaglio dotato di CHIRP, di un radar, di una telecamera o di una termocamera non importa: questo monitor è estremamente versatile. Ma diamo un’occhiata più da vicino alle caratteristiche di questo sistema di navigazione:
- lo schermo ha una risoluzione di 800 x 400 pixel ed è conforme allo standard di impermeabilità IPX7
- il GPS ha 72 canali, opera sulla frequenza dei 10Hz, ed è collegato alla rete satellitare GLONASS. L’aggiornamento delle posizioni è molto rapido, e privo di qualsiasi discontinuità sullo schermo
- questo sistema di navigazione funziona con il sistema operativo LightHouse 3 OS, che ha un’interfaccia molto chiara, e può essere personalizzato in base alle tue esigenze di navigazione
- il display è realizzato interamente in vetro, e il dispositivo è privo di pulsanti. Per accendere il monitor è sufficiente trascinare il dito sul simbolo dell’accensione, un po’ come quando spegni il tuo iPad
- le carte nautiche supportate includono le mappe Navionics, ma anche le carte rasterizzate e vettoriali LightHouse
Axiom 7 è dotato di connettività Bluetooth e Wi-Fi, e può essere controllato da qualsiasi dispositivo mobile. E’ sufficiente scaricare l’app Raymarine e installarla sul tuo tablet o anche sullo smartphone.
DOVE TROVARLO:
Nella confezione di Axiom 7 trovi:
- il kit per il fissaggio a pannello, ma anche con staffa dotata di un perno snodato
- tutte le componenti per il montaggio
- il cavo di alimentazione e per i dati
- le istruzioni per l’installazione e l’uso del monitor
2. Raymarine Axiom 9
Passiamo a Raymarine Axiom 9. Come puoi capire dal nome di questo sistema di navigazione, qui abbiamo un monitor più grande, da 9 pollici.
Anche questo modello è disponibile in due varianti:
- la versione che include il solo chartplotter GPS
- la versione completa di ecoscandaglio RealVision 3D
Le caratteristiche di connettività e del GPS sono le stesse del modello precedente. Anche qui abbiamo:
- un ricevitore GPS a 72 canali, collegato alla rete GLONASS, che aggiorna la tua posizione in una frazione di secondo
- connettività Wi-Fi e Bluetooth, per utilizzare il dispositivo come vuoi, anche controllandolo dal tuo tablet o dal cellulare
- il supporto delle mappe Navionics e delle carte raster e vettoriali LightHous
Raymarine Axiom 9 però è un prodotto molto diverso. Non parliamo solo del display. Qui abbiamo un monitor ovviamente più grande, dalla risoluzione di 800 x 480, che ha dimensioni di 24 x 15 x 7 cm, e che pesa ben due chili. La differenza maggiore è nell’ecoscandaglio.
Il modulo ecoscandaglio è integrato nel dispositivo, e ti offre il sistema Chirp RealVision in 3D. Ma se vuoi, puoi anche scegliere di dotare il dispositivo di un trasduttore DownVision.
DOVE TROVARLO:
Nella versione con Chirp RealVision, questo sistema di navigazione ti permette di visualizzare immagini del fondale molto nitide, per individuare vari tipi di pesci, ma anche per rendersi conto della composizione del fondale, e per visualizzare vari tipi di oggetti e strutture sommerse.
Raymarine Axiom 9 può essere interfacciato con altri display della stessa marca, ma anche con la tua Radio, ma anche con il sistema di autopilota, le telecamere di bordo, e tanti altri dispositivi.
L’unico limite è dato dalle tue esigenze di connettività. Nella confezione trovi tutto l’occorrente per il fissaggio a staffa o anche a pannello, inclusi gli accessori per il montaggio, il cavo di alimentazione e per i dati, e il manuale di istruzioni.
3. Raymarine Axiom 12
E finalmente veniamo a Raymarine Axiom 12. Rispetto ai due modelli precedenti qui abbiamo un sistema di navigazione multifunzione che costa di più, ma che è molto più comodo e facile da usare dei due modelli precedenti.
Raymarine Axiom 12 ha un monitor molto grande. Lo schermo, che è ovviamente multi-touch, ha una risoluzione di 1280 x 800 pixel, è grande 31 x 21 x 77 mm e pesa 2,84 chili. Alcuni modelli di computer portatile possono essere più piccoli di questo monitori. Il monitor può essere montato come preferisci: con la staffa, ad incasso, o anche frontalmente.
DOVE TROVARLO:
Avere in barca Raymarine Axiom 12 significa dotarsi di un potentissimo sistema di navigazione, che non ti abbandona mai. Anche qui abbiamo caratteristiche di connettività, un sonar e un ecoscandaglio di tutto rispetto:
- Raymarine Axiom 12 è dotato di connettività Wi-Fi e Bluetooth. Può essere collegato ad altri monitor a marchio Raymarine, ma anche a qualsiasi dispositivo dotato di connettività senza fili, incluse radio e telecamere di bordo
- il GPS a 72 canali è collegato alla rete GLONASS, e restituisce la tua posizione con precisione millimetrica
- il sonar è dotato di connettore RealVision™ a 25 pin, ed è dotato di un trasduttore da 600W
- l’ecoscandaglio restituisce immagini molto chiare e realistiche, e ti permette di raggiungere la profondità di 274 metri con la funzionalità CHIRP, e 183 metri con il Downvision, mentre le funzionalità SideVision e RealVision raggiungono i 91 metri di profondità
- a tua disposizione hai le mapp LightHouse, Navionics, e C-MAP Essentials
Ma non finisce qui, perché Raymarine Axiom 12 può essere ulteriormente personalizzato, scegliendo il trasduttore più adatto alle tue esigenze di pesca. Secondo noi questo è il sistema di navigazione più completo e versatile della gamma Axiom, consigliato soprattutto a chi sta cercando una strumentazione di bordo di livello professionale.
Le Differenze tra Sistemi di Navigazione Multifunzione ed Ecoscandaglio
Dopo aver letto le nostre recensioni dei sistemi di navigazione di Raymarine Axiom, forse ti starai chiedendo dove sono veramente le differenze tra i sistemi di navigazione multifunzione, e il buon vecchio ecoscandaglio, se non addirittura il fishfinder.
La differenza non è solo nell’integrazione di ecoscandaglio e GPS. Se hai bisogno di un ecoscandaglio con GPS è sufficiente acquistare un combo. Raymarine Axiom è un prodotto molto diverso. Si tratta di un vero e proprio computer di bordo, che ti permette di gestire tutti gli aspetti più importanti della navigazione.
Non solo la pesca e l’orientamento. Con questo dispositivo puoi conoscere tutte le previsioni meteo, tenerti in contatto con altre imbarcazioni, con la capitaneria o la guardia costiera. Ma puoi anche visualizzare le immagini delle telecamere di bordo.
A Chi E’ Utile Raymarine Axiom?
I monitor multifunzione della gamma Raymarine Axiom sono dei sistemi di navigazione professionale, che secondo noi sono adatti ai navigatori da diporto, ed a chi pratica la pesca ad un certo livello.
Se hai esigenze di tipo diverso, ti consigliamo di dare un’occhiata a dispositivi che offrono funzionalità simili, e che hanno anche un prezzo più abbordabile:
- per le tue esigenze di orientamento, puoi dare un’occhiata ai migliori modelli di ecoscandaglio con GPS integrato. Si tratta di combo, ma non sottovalutarli: sono dispositivi più semplici dei monitor Raymarine Axiom, ma dalla precisione estrema.
- se le tue esigenze invece riguardano principalmente la pesca, qui trovi le nostre recensioni dei 10 migliori modelli di ecoscandaglio, per tutte le tasche
- se invece hai bisogno di un dispositivo di allarme e sicurezza, dai un’occhiata a questi modelli di EPIRB, che ti permetteranno di essere rintracciabile sempre e ovunque, dentro e fuori le acque territoriali