Ecoscandaglio Lowrance: Guida e Recensione ai 6 Migliori Modelli
Chi è Lowrance
Lowrance è stata la prima azienda ad aver realizzato, ormai nel lontano 1957, il sonar pensato per gli amanti della nautica e del kayak, anziché per usi industriali o anche militari.
Oggi, Lowrance produce una vastissima gamma di dispositivi elettronici per la navigazione, e cinque linee di ecoscandagli:
- la linea HOOK – che è un po’ la linea base degli ecoscandagli Lowrance
- la linea HOOK2
- la linea Elite Ti
- gli ecoscandagli HDS Gen3
- gli ecoscandagli HDS Carbon
Qui sotto ti forniamo una veloce panoramica su alcuni modelli delle linee HOOK, Elite, ed HDS Gen3, che sono in assoluto tra gli ecoscandagli Lowrance più conosciuti.
1. Ecoscandaglio Lowrance Hook 5
Con il Lowrance Hook 5 siamo nella fascia di primo prezzo degli ecoscandagli Lowrance. Lo Hook è uno degli ecoscandagli più recenti dell’omonima serie, che offre solo ed esclusivamente la funzionalità sonar, quindi è perfetto per chi già dispone di strumenti per la navigazione GPS e sta cercando un sonar di buona qualità.
Il Lowrance Hook 5 infatti è dotato di un CHIRP 2D a doppia frequenza, e di tecnologia DownScan. Chiariamoci: il DownScan non usa la tecnologia CHIRP, ma si abbina ad essa, ed in questo modo ti consente di distinguere oggetti quali i pesci da eventuali strutture sottomarine.
Il DownScan infatti funziona sulle frequenze di 455/800 kHz, mentre il CHIRP 2D sulle frequenze di 50/83/200 kHz. Il trasduttore del Lowrance Hook 5 però supporta solo le frequenze di 83/200 kHz e di 455/800 kHz. Si tratta di frequenze che consentono una profondità di scansione fino a 300 metri circa. A quanti hanno bisogno di una profondità di scansione maggiore consigliamo di cambiare il trasduttore, acquistandone uno che funziona sulle frequenze di 50/200 kHz.
Per il resto, il Lowrance Hook 5 ha un display da 5 pollici e schermo a colori quadrato con matrice di pixel da 480 x 480. Si tratta di uno schermo relativamente piccolo, che in ogni caso offre la possibilità di visualizzare allo stesso tempo i dati raccolti dal CHIRP e dal sonar. Leggi la nostra recensione completa del Lowrance Hook 5
DOVE TROVARLO:
2. Ecoscandaglio Lowrance Elite 4X HDI
Il Lowrance Elite 4X HDI è ideale per chi è alla ricerca di un fishfinder dalle prestazioni potenti, ma che non costi una fortuna. Tra gli ultimi nati nella linea degli ecoscandagli HDI della Lowrance, il 4X in realtà offre funzionalità molto vicine ai modelli della linea Elite, ma ad un prezzo nettamente inferiore.
Il dispositivo, infatti, funziona sia sulle frequenze sonar tradizionali, che sulle frequenze sonar downscan – per intenderci quelle che ti servono ad individuare oggetti sottomarini diversi dai pesci. Le prime funzionano sulle classiche frequenze 83/200 kHz (acque dolci) o in alternativa 50/200 kHz (acque salate), mentre il downscan opera sulle frequenze di 455/800 kHz. In questo modo sullo schermo potrai distinguere i pesci dalle strutture. Si tratta di un risultato che non è possibile ottenere con un sonar tradizionale, o usando dispositivi dotati solo di downscan.
La forza del Lowrance Elite 4X HDI è tutta qui. L’ecoscandaglio inoltre è dotato di trasduttore. Il punto debole del Lowrance Elite 4X HDI , secondo alcuni, è che non è dotato di GPS, quindi chi ha assoluta necessità di questa funzione può dare un’occhiata a prodotti simili, sia della Lowrance, che di altre marche. In ogni caso questo ecoscandaglio è perfetto per:
- chi vuole un ottimo prodotto, ma senza svenarsi
- chi ha poco spazio in barca, ed ha bisogno di un dispositivo compatto ma potente
Il nostro consiglio a chi ha adocchiato il Lowrance Elite 4X HDI è di accaparrarselo subito, poiché da più parti corre voce che questo modello non sia più in produzione.
3. Ecoscandaglio Lowrance HDS 5
Ed ecco un altro ecoscandaglio della linea ad alta definizione della Lowrance. Lo HDS 5 è un dispositivo estremamente compatto e versatile, ideale per chiunque sia alla ricerca di un ecoscandaglio multifunzione.
Con 30.000 Watt di potenza, il Lowrance HDS 5 riesce a trasmettere dati fino a 1,500 metri di profondità, oltre che ad offrire tutte le classiche funzioni quali:
- simboli dei pesci
- identificazione dei pesci per tipologia
- connettività
- GPS
- radar
Il Lowrance HDS 5 opera sulle frequenze di 50/200 kHz (acque salate) oppure di 83/200 kHz (acque dolci), ma in più è dotato della funzionalità TrackBack, che ti permette di consultare i dati storici raccolti dal sonar, oltre che di salvare i punti di interesse.
Il display a colori ha dimensioni di 12 centimetri ed una risoluzione di 480 x 480 megapixel, ed offre immagini chiare anche sotto il sole diretto. A differenza di altri modelli della Lowrance, lo HDS 5 è dotato di una pulsantiera ad otto tasti, che consente di usare l’ecoscandaglio praticamente con un solo dito. La batteria ed il caricabatterie non sono in dotazione.
Per alcuni questo potrebbe essere un difetto, ma noi pensiamo che il Lowrance HDS 5 sia decisamente uno dei migliori ecoscandagli in circolazione, grazie alla sua versatilità, alla sua potenza, ed all’ampia gamma di funzioni offerte.
Leggi la nostra recensione completa al Lowrance HDS 5
DOVE TROVARLO:
4. Ecoscandaglio Lowrance Elite 5Ti
Reggiti forte perché con il Lowrance Elite 5Ti parliamo di un ecoscandaglio di fascia alta, che offre funzionalità e qualità pari al suo prezzo.
Lo Elite 5Ti non è un modello recentissimo, perché è stato introdotto nel dicembre del 2015, ma ad onta di ciò abbiamo:
- touch-screen dotato di funzione di zoom
- schermo a colori con risoluzione 800 x 480
- GPS
- connettività wireless bluetooth – che consente di effettuare l’upgrade del software, e di aggiornarele mappe in tempo reale
- trasduttore con tecnologia all in one, dodato di: CHIRP, sonar a banda larga, scansione ad alta definizione delle strutture, e funzione downscan
- ingresso microSD
- supporto multilingua
Serve altro? Se la risposta è si ti diciamo che il CHIRP dello Elite 5Ti opera sulle frequenze basse, medie ed alte della gamma 83/200/455 ed 800 kHz, con onde emesse ad una velocità di 1,500 metri al secondo!
Inoltre considera che la funzione split screen ti permette di vedere le immagini laterali, del fondo marino, i dati inviati dal sonar, le mappe di navigazione, ed altro.
Il Lowrance Elite 5Ti non è un fishfinder economico, ma considera che offre funzionalità molto simili a quelle di escoscandagli dal prezzo molto più alto. Si tratta di un dispositivo consigliato ad esperti, o anche a chi ama farsi regali di un certo valore. Chi è abituato ad ecoscandagli dalle funzioni base troverà lo Elite 5Ti facile da usare, e resterà sbalordito dalla potenza di questo strumento. Leggi la nostra recensione completa del Lowrance Elite 5 Ti.
DOVE TROVARLO:
5. Lowrance Elite 9 Ti
Quando parliamo di ecoscandagli è necessario comprendere come facciamo a capire se il dispositivo che stiamo osservando è di qualità o meno. Questo discorso è valido un po’ per tutti i fish finder, ma ancora di più per il Lowrance Elite 9 Ti – e ti diciamo subito perché: siamo in fascia alta.
Innanzitutto, devi capire quanto “solido” debba essere il tuo ecoscandaglio:
- cerchi la semplice funzionalità sonar?
- vuoi più funzionalità combinate?
- Vuoi uno strumento dotato di connettività?
Ti diciamo questo perché lo Elite 9Ti combina più funzionalità, quali:
- CHIRP 2D
- Downscan
- scansione delle strutture
- GPS
- connettività, e quindi sincronizzazione con più dispositivi, tablet inclusi
ed opera su una gamma di frequenze impressionante: 50/200, 83/200 e 455/800 kHz. E’ dotato di uno schermo touchscreen da 9 pollici, con risoluzione di 480 x 800 pixel, e fornisce immagini fino ad una profondità di 900 metri, se opera sui 50 kHz.
Non serve dire, poi, che lo split screen consente di visualizzare contemporaneamente 4 vedute diverse, che variano dai dati del sonar ai downscan, o anche ai sidescan. Il Lowrance Elite 9 Ti è tra i prodotti che riescono a fare una concorrenza serrata ad altri ecoscandagli di marche molto note, come ad esempio la Garmin. Secondo noi, si tratta di un ecoscandaglio perfetto per i navigatori esperti, ma non per chi si è appena affacciato al mondo della nautica o del kayak.
DOVE TROVARLO:
- una performance eccezionale
- un display chiarissimo e facile da leggere
- un rapporto qualità-prezzo eccezionale
- la presenza di GPS e di funzione chartplotter.
6. Lowrance HDS 7 Gen 3
Si scrive Lowrance HDS 7 Gen 3 ma si legge – la definizione di immagine in tutta la sua gloria. Finalmente, ecco un ecoscandaglio progettato e realizzato a misura di pescatori degni del nome, che cercano un dispositivo di altissima qualità.
Chiariamo subito che ad onta del prezzo il Lowrance HDS 7 Gen3 non è dotato delle opzioni che servono ai pescatori di professione – chi per intenderci pesca a livello commerciale. Però, offre funzionalità superiori a quelle di modelli di escoscandaglio più economici:
- schermo a 7 pollici con pulsantiera ad otto tasti, e definizione di 800 x 480
- sistema StructureScan, per disegnare mappe accurate delle strutture sottomarine
- scansione CHIP convenzionale
- connettività wireless
- upload e download delle mappe di navigazione, ed aggiornamento delle mapp
- due ingressi SD
- GPS e software di nagivazione
- software Insight Planner, per disegnare le rotte di nagivazione
- compatibilità con un’ampia gamma di accessori prodotti da Lowrance, inclusi ovviamente i trasduttori
- ingresso ethernet, e porte NMEA 0183 e NMEA 2000
Quanto alle frequenze su cui opera il Lowrance HDS 7 Gen3 abbiamo 83/200 kHz per il sonar “D, e 455/800 kHz per lo structure scan, il che significa:
- profondità fino a 230 metri per il sonar a banda larga
- capacità di individuare strutture sommerse fino ad una profondità di 100 metri
Non c’è che dire. A chi è sbalordito dal prezzo di questo ecoscandaglio, diciamo che questo modello è tra gli ecoscandagli più economici dell’omonima linea. Nel suo genere il Lowrance HDS 7 Gen3 è un investimento, consigliato soprattutto a chi di nautica se ne intende sul serio.
Se vuoi saperne di più su questo modello, leggi la nostra recensione approfondita al Lowrance HDS 7 Gen.
DOVE TROVARLO:
Per Saperne di Più Sugli Ecoscandagli Lowrance
- Tutti gli ecoscandagli della Lowrance sono forniti di garanzia di 1 o 2 anni, variabile a seconda dei modelli. Inoltre, acquistare un ecoscandaglio Lowrance significa partecipare nell’esclusivo programma Advantage, che in caso di guasto consente di effettuare l’upgrade dei dispositivi gratis o a prezzi iperscontati fino a 3 anni dall’acquisto.
- Gli ecoscandagli Lowrance possono essere commercializzati in confezioni diverse, che non sempre includono il trasduttore. Lowrance ha fatto questa scelta perché l’uso di un trasduttore diverso rende possibile raccogliere dati sonar a profondità diverse. Chi cerca un ecoscandaglio corredato di trasduttore quindi, può trovare utile consultare le descrizioni del prodotto con attenzione, per capire se il trasduttore è incluso nella confezione, oppure se deve essere acquistato separatamente.
Cosa Significano Le Sigle degli Ecoscandagli Lowrance
- La sigla HDI sta per Hybrid Dual Imaging. Si tratta di una tecnologia brevettata da Lowrance che abbina i dati forniti dal sonar a banda larga alle immagini fornite dalla tecnologia downscan. Il risultato è la possibilità di vedere al meglio tutto ciò che accade sotto l’imbarcazione.
- La sigla X, che è presente sui modelli della serie HOOK ma non solo, in genere indica che l’ecoscandaglio è privo della funzionalità GPS.
- I numeri di serie di ogni ecoscandaglio si riferiscono all’inclusione o meno del trasduttore nella confezione.