Ecoscandaglio Garmin: La Guida Definitiva agli 8 migliori modelli
Le Linee degli Ecoscandagli Garmin
Garmin produce tre linee di ecoscandagli:
- la linea Striker
- la linea Striker Plus
- Striker Vivid
In linea di massima gli ecoscandagli della linea Striker non sono dotati di funzioni di connettività, quelli della linea Striker Plus si, ed inoltre hanno anche funzionalità di update sia dell’hardware che del software. I Vivid presentano 7 nuove tonalità di colore ad alto contrasto che rendono più facile vedere cosa c’è sotto la propria imbarcazione
Prima di passare ad una veloce panoramica sui migliori ecoscandagli della Garmin, ricordiamo che non tutti i modelli sono dotati di trasduttore. Quindi, in alcuni casi, può essere necessario acquistare il trasduttore separatamente.
A chi sta pensando ai prezzi diciamo che l’ecoscandaglio Garmin ha prezzi un po’ per tutte le tasche. Partiamo da semplifici fishfinder che costano appena un centinaio di euro, per giungere a modelli ultrasofisticati del prezzo di 700 euro o giù di lì. La scelta del modello dipende sia dalla disponibilità economica – in molti casi un fishfinder è un vero e proprio investimento, soprattutto per chi pesca per mestiere, sia dal prodotto che si desidera avere.
GLI ECOSCANDAGLI GARMIN STRIKER 4
I modelli Striker 4 hanno, come dice il nome, un display di 4” e comprendono una gamma che va dai modelli base a modelli abbastanza sofisticati.
1. Garmin Striker 4
Il Garmin Striker 4 è un ecoscandaglio di primo prezzo, dotato di funzionalità basilari:
- CHIRP
- ecoscandaglio che “legge” il fondo fino a 300 metri di profondità
- GPS non cartografico
non ha funzionalità downview o sideview, quindi funziona come un semplice fishfinder. Ma, ad un prezzo di poco più di cento euro, è pur sempre un ottimo ecoscandaglio con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
DOVE TROVARLO:
- Profondità massima con trasduttore incluso: 486 m circa.
- Se stai cercando un ecoscandaglio piccolo ed a buon mercato, e la funzione CHIRP è sufficiente per te, il Garmin Striker 4 è la soluzione ideale.
2. Garmin Striker Vivid 4
Il Garmin Striker 4CV è un ecoscandaglio dotato di tecnologia clear view e di trasduttore. A differenza degli altri ecoscandagli Garmin 4, impiega una tecnologia che disegna con maggiore precisione i contorni di ciò che potresti trovare sotto il fondo dell’acqua.
Lo striker Vivid 4cv ha il trasduttore GT20 integrato.
Cosa cambia fra i Garmin Vivid e gli altri ecoscondagli della gamma Garmin? La vivacità dei colori dello schermo. I Vivid presentano sette nuove tonalità di colore ad alto contrasto che rendono più facile vedere cosa c’è sotto la propria imbarcazione e distinguere tipi di fondale, strutture e pesci.
Il CHIRP funziona grazie ad un trasduttore da 77/220 kHz, che invia ed interpreta separatamente segnali sia di frequenza alta che di frequenza bassa. Ovviamente le immagini “di ritorno” non sono una foto del fondale, poiché un CHIRP non è una macchina fotografica, ma si tratta pur sempre di immagini chiare, che non vi faranno scervellare.
Leggi la nostra recensione completa agli ecoscandagli Garmin Striker 4.
DOVE TROVARLO:
GLI ECOSCANDAGLI GARMIN STRIKER 5
3. Garmin Vivid Striker 5
Del Garmin Striker 5 CV abbiamo parlato in maniera approfondita in questa recensione, dove lo abbiamo messo a confronto con un modello della serie plus, quindi qui ci limitiamo a darti informazioni di base e limitate alla funzione sonar, visto che la vera forza di Garmin è qui.
Il Garmin striker 5 CV è dotato di un trasduttore con fasci a forma conica che, abbinato alla tecnologia clear view, offre una visibilità fino a:
- 533 metri in acque dolci
- 253 metri in acque salate
Profondità di visione superiori sono possibili installando un trasduttore a 50 kHz, ma noi riteniamo che questi valori siano pur sempre ottimi. Chi è interessato a questo ecoscandaglio deve sapere che il Garmin Striker 5 CV è privo di mappe, ma anche di ingresso SD. Quindi è possibile aggiornare le mappe, ma in modo tradizionale, ovvero collegando l’ecoscandaglio al computer mediante l’apposito cavo. Per il resto, parliamo pur sempre di un Garmin. Per darvi un’idea del tipo di visione offerto dal Garmin Striker 5 CV, pubblichiamo questa foto (vedi sopra).
Il dispositivo fa sempre parte della gamma Garmin Vivid.
DOVE TROVARLO:
- Schermo 5’’ a colori, da 800 x 400 pixel, retroilluminato
- trasduttore incluso nella confezione
- GPS ad alta precisione
GLI ECOSCANDAGLI GARMIN STRIKER 7
I modelli Striker 7 si distinguono dagli ecoscandagli Garmin delle altre linee non solo per l’ampiezza del display, ma soprattutto per le funzionalità e – cosa da non trascurare – il prezzo. Qui sotto presentiamo le recensioni in forma iper-condensata del Garmin Striker 7 DV (trovi la recensione completa qui) e del Garmin Striker 7 SV (puoi leggere la recensione approfondita qui).
4. Garmin Striker 7 CV
Dotato di display a 7’’, il il Garmin Striker 7 CV è dotato di funzionalità di navigazione piuttosto semplici, ma di una tecnologia down view che opera sulle frequenze di 260/455/800 kHz. Il risultato è una visione fino a 280 metri di profondità, che è eccellente in acque dolci, ed in acque salate soprattutto se poco profonde. Il trasduttore GT20-TM incluso lo rende un prodotto decisamente di fascia alta.
La compattezza del dispositivo, come anche la facilità di installazione e di utilizzo, sono davvero notevoli. Un consiglio: forse per il kayak è meglio orientarsi su prodotti di dimensioni diverse, poiché il Garmin Striker 7 CV, con le sue dimensioni di 28 x 28 x 28 centimetri mal si adatta alla nicchia della maggior parte dei kayak.
DOVE TROVARLO:
5. Garmin Vivid Striker 7 SV
Abbiamo soprannominato il Garmin Striker 7 SV l’ecoscandaglio dalla “visione totale” perché questo dispositivo, che detto per inciso non costa poco, riesce ad offrire una visione a 180 gradi di tutto ciò che accade sia immediatamente sotto lo scafo, sia ai lati. Ciò è possibile grazie all’emissione in strettissima successione di frequenze a 77, 200 e 440 kHz.
In pratica, il Garmin Striker 7 SV intercetta tutto quello che c’è sott’acqua, ed i segnali ricevuti dal trasduttore forniscono immagini di notevole chiarezza. E’ un dispositivo consigliato agli esperti di nautica, o anche a chi ama il meglio.
DOVE TROVARLO:
- Leggerissimo, con un peso di poco superiore ai 600 grammi.
- Schermo da 7’’ 800x480 pixel con display a colori retroilluminato
GLI ECOSCANDAGLI GARMIN STRIKER PLUS
6. Garmin Striker 4 Plus
Il Garmin Striker 4 Plus non va confuso con i modelli precedenti dal display da 4”. Qui siamo già nella linea plus, quindi abbiamo non solo un modello introdotto alla fine del 2017, e quindi recentissimo, ma anche:
- connettività Wi-Fi
- la app Active Chaptain – per l’aggiornamento dinamico delle rotte e delle mappe
- la funzione Quickdraw Contours – per creare mappe di navigazione di alta precisione
Si tratta di funzionalità che rinforzano il lato GPS/navigazione, che alcuni potrebbero trovare un po’ carente negli ecoscandagli Garmin, anche se in realtà non è proprio così. Sta a voi, poi, decidere se considerate importante restare sempre connessi agli altri utenti anche in barca, aggiornare le mappe di frequente, oppure se avete bisogno di funzionalità di tipo più “tradizionale”.
In ogni caso, il Garmin Striker Plus 4 ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, ed un prezzo accessibile ai più.
7. Garmin Striker 5 Plus CV
Il Garmin Striker 5 Plus CV si colloca nella fascia media dei fishfinder. Dotato di un potente sonar CHIRP, è perfetto per la pesca in acque salate, mentre la funzionalità Quickdraw Contours permette di disegnare mappe dalla notevole precisione.
Come nel caso di altri ecoscandagli Garmin, anche questo punta molto sulla tecnologia sonar, infatti dal lato sonar il Garmin Striker 5 Plus CV abbina vari tipi di frequenze, che consentono una visibilità fino a 700 metri usando solo il CHIRP, e di 75 metri grazie alla funzione clear view. Si tratta di un ecoscandaglio perfetto per la navigazione in acque dolci, o anche sottocosta.
Trovi più informazioni sul Garmin Striker 5 Plus CV, ed un confronto con un ecoscandaglio simile della Garmin, in questo post.
DOVE TROVARLO:
- Schermo 5’’ a colori, da 800 x 400 pixel, retroilluminato
- trasduttore incluso
- GPS integrato
8. Garmin Vivid Striker 7 Plus CV
Concludiamo questa lista di ecoscandagli Garmin con uno dei punti di eccellenza. Il Vivid Striker ha un display di qualità superiore come tutti i Vivid e schermo grande da 7 pollici.
DOVE TROVARLO:
ECOSCANDAGLIO GARMIN PORTATILE
Due Parole su Garmin e l’Ecoscandaglio
Fondata nel 1989 nella città di Lenexa, in Kansas, Garmin è in brevissimo tempo diventata un’azienda leader nel settore della tecnologia GPS, grazie alla qualità dei suoi prodotti, ed alla diversificazione della sua offerta. Garmin non significa solo navigatori satellitari, ma anche e soprattutto ecoscandagli. In questo post presentiamo alcune informazioni utili a chi non ha ancora provato un ecoscandaglio della Garmin oppure a chi – pur conoscendoli – ha difficoltà ad orientarsi tra i modelli disponibili, ma soprattutto le sigle degli ecoscandagli prodotti da Garmin.
Come Leggere le Sigle degli Ecoscandagli Garmin
Di solito gli ecoscandagli Garmin sono corredati da tutta una serie di numeri, sigle alfabetiche o numeriche. Ecco cosa significano:
- subito dopo il nome dell’ecoscandaglio, di solito trovate un numero, che può essere 4, 5, 6, o anche 7. Questo numero indica la misura dello schermo in pollici. Quindi un Garmin Striker 4 ha uno schermo da 4 pollici, un 5 da cinque pollici e così via;
- tutti gli ecoscandagli sono corredati da una sigla del tipo 010-01553-00. Le ultime due cifre di questa sigla sono importanti perché indicano se il vostro ecoscandaglio offre supporto multilingue o meno. Gli ecoscandagli Garmin con la sigla che termina in “00” non hanno supporto multilingue, e sono solo in inglese. Quelli con la sigla che termina in “01” possono essere impostati anche in italiano;
- la sigla DV indica che l’ecoscandaglio impiega la tecnologia DownVü;
- la sigla CV indica che l’ecoscandaglio impiega la tecnologia ClearVü;
- la sigla SV indica che l’ecoscandaglio impiega la tecnologia SideVü;
SideVü, DownVü e ClearVü sono tre diverse tecnologie brevettate da Garmin. In pratica:
- SideVü offre una visione laterale, sia destra che sinistra, di tutto quello che c’è sotto il pelo dell’acqua
- DownVü vi consente di vedere cosa succede immediatamente sotto la barca o il kayak, ma non cosa c’è ai lati
- ClearVü sfrutta un’ampia gamma di segnali sonar per disegnare un’immagine quasi fotografica del fondo ed in genere di tutto quello che trovate – relitti, ostacoli, ma anche banchi di pesci o pesci singoli
Fate attenzione, perché tutti i prodotti della Garmin in genere indicano solo una di queste tecnologie, anche se in realtà l’ecoscandaglio può impiegarne benissimo due o – in casi molto limitati – anche tre. Quindi il consiglio è quello di leggere bene la descrizione del prodotto, per capire di che tipo di tecnologia è dotato il vostro ecoscandaglio, e se questa tecnologia fa al caso vostro.
Sonar e GPS
Tutti gli ecoscandagli che si rispettano abbinano la tecnologia GPS al sonar, ed al CHIRP. Gli ecoscandagli Garmin sono prodotti di ottima qualità, ma Garmin ha compiuto una scelta di funzionalità, che privilegia la funzione sonar e CHIRP rispetto alla funzione GPS. In pratica, soprattutto nel caso dei modelli di primo prezzo, abbiamo ottimi sonar e CHIRP, ma funzioni di navigazione base. Quindi potrete benissimo creare mappe di navigazione, ma non scaricarle, né condividerle via internet. Le mappe inoltre sono molto semplici, rappresentate su uno sfondo bianco, come quello che vedete qui sotto.