Fishfinder: la Guida Definitiva ai 5 Migliori Cercapesci
Il fishfinder, o ecoscandaglio che dir si voglia, fino ad una decina di anni fa era prerogativa solo di un numero ristretto di persone: chi praticava la pesca a livello professionale o commerciale, gli appassionati di nautica, o anche chi operava nel settore turistico.
Negli ultimi anni, i prezzi dei fishfinder però sono diventati accessibili a chiunque voglia dilettarsi nella pesca. Marche quali Garmin e Lowrance, ad esempio, hanno messo a disposizione di tutti tecnologie di avanguardia. Vi sono poi altre marche, meno conosciute, che permettono anche a chi ha un budget molto ristretto di dedicarsi al suo hobby preferito.
In questo post trovi una guida ai 5 migliori cercapesci, pensata sia per chi pratica la pesca da riva, che per chi pesca in mare o in lago. E’ poi una guida un po’ per tutti i budget e tutti i gusti, in grado di accontentare tanto i neofiti, quanto chi ha a disposizione maggiori mezzi economici, e quindi riesce ad acquistare anche fishfinder di fascia davvero alta.
1. Fishfinder per Pesca da Riva Lucky
Il Lucky è un fishfinder semplicissimo e dall’uso intuitivo, oltre che un ecoscandaglio portatile al 100%. Si tratta della scelta ideale per chi pratica la pesca da riva, o anche da banchine, ponti, o moli, o per chi vuole cimentarsi per la prima volta con la pesca in mare, ma dispone di un budget limitato. Ti diciamo questo perché il Lucky è dotato di funzionalità sonar di base:
- il sonar riesce ad inviare dati da una profondità variabile dai 2 ai 100 metri
- il fascio del sonar ha angolazione a 45 gradi
- il dispositivo è dotato di un allarme sono che si attiva quando i pesci si avvicinano
- il trasduttore del fishfinder Lucky è galleggiante, e può essere lanciato comodamente in acqua
- oltre ad informazioni sulla vicinanza dei pesci al sonar, il Lucky invia dati di base sul fondo e sulle strutture
Questo fishfinder funziona con 4 batterie mini stilo, ed è dotato di garanzia di 12 mesi. Si tratta di una buona scelta per chi pratica la pesca notturna perché il display (2 pollici) è retroilluminato. Il Lucky pesa 480 grammi, e con le sue dimensioni di 11 x 2 x 6 cm può essere comodamente appeso al collo, o infilato nella tasca laterale dei pantaloni.
DOVE TROVARLO:
Si tratta di un ecoscandaglio molto economico, rispetto a tanti altri che trovi recensiti su questo blog. Ma considera che i fishfinder per la pesca da riva hanno un prezzo molto inferiore a quello di dispositivi di tipo diverso. Infatti, hanno un sonar meno potente e meno sofisticato dei fishfinder per la pesca in mare. Però chi pesca in posizione statica in definitiva non ha bisogno del Wi-Fi o del GPS. La maggior parte delle volte, sapere se i pesci nuotano nelle vicinanze del trasduttore è tutto ciò che serve, e da questo punto di vista il Lucky è un dispositivo perfetto.
2. Fishfinder Deeper 3.0
Il Deeper 3.0 rappresenta un po’ una novità nel mondo degli ecoscandagli, poiché è al 100% portatile. Se sei abituato agli ecoscandagli di tipo convenzionale, per intenderci quelli dotati di un trasduttore che monti in barca, e di un display, dimentica tutto ciò che sai sugli ecoscandagli perché il Deeper 3.0 è completamente diverso. Abbiamo solo un sonar, racchiuso in una sfera di plastica di appena 6,5 di diametro, e dal peso di soli 100 grammi.
Tutto ciò che serve fare è fissare la sfera del sonar ad una lenza, e lanciarla in acqua. Il sonar inizierà ad inviare i dati via Bluetooth direttamente al tuo cellulare o tablet. Il Deeper 3.0 è dotato di tecnologia Smart Imaging, quindi fornisce immagini chiare sia del fondo che dei pesci. Inoltre:
- il sonar ha due fasci orientati a 55 e 15 gradi, che operano rispettivamente sulla frequenza di 90 kHz e sulla frequenza di 290 kHz
- il Deeper 3.0 consente una profondità di visione fino a 40 metri
- Il dispositivo Bluetooth del Deeper 3.0 ha una portata di 40 metri circa
- il fishfinder può essere attivato o messo in standby con un clic sullo schermo del tuo cellulare o tablet
- nella confezione troverai il sonar, un cavo micro USB, ed una comoda borsa per il trasporto
Questo fishfinder è dotato di un app mobile che ti permette di scattare foto del fondo marino e condividerle sui social media. Puoi inoltre creare mappe batimetriche, ricevere informazioni sulla struttura del fondale, sulla temperatura e sulla profondità dell’acqua.
DOVE TROVARLO:
Ovviamente si tratta di un fishfinder perfetto per la pesca da riva o da postazioni statiche. Puoi usarlo anche in mare, ma in questo caso considera che la limitazione di profondità forse rende il Deeper 3.0 più adatto alla pesca dagli scogli che alla pesca in barca.
3. Garmin Striker 4
Con il Garmin Striker 4 iniziamo a spostarci verso fishfinder di tipo diverso, più adatti a chi pesca in barca, e quindi ha necessità di ricevere dati sonar durante la navigazione. Garmin è un’azienda storica, nota soprattutto per la produzione di GPS, ed infatti tutti i fishfinder che produce brillano per la funzionalità GPS, ma anche per altre.
Il Garmin Striker 4 però ha funzionalità che lo avvicinano più ai primi due modelli di fishfinder che ti abbiamo presentato, che agli altri. Quindi se ti interessano dispositivi più sofisticati salta immediatamente alle due recensioni seguenti. Perché il Garmin Striker 4 è dotato di funzionalità essenziali:
- CHIRP
- ecoscandaglio che “legge” il fondo fino a 300 metri di profondità
- GPS non cartografico
Le funzionalità downview o sideview sono prerogativa di modelli più costosi, e quindi mancano dal Garmin Striker 4. Ciò non significa che lo Striker 4 sia un cattivo ecoscandaglio. E’ vero esattamente il contrario: Garmin è pur sempre Garmin, e marchi storici non si azzardano a porre sul mercato prodotti al di sotto di un certo standard di qualità.
DOVE TROVARLO:
- Profondità massima con trasduttore incluso: 486 m circa.
- Se stai cercando un ecoscandaglio piccolo ed a buon mercato, e la funzione CHIRP è sufficiente per te, il Garmin Striker 4 è la soluzione ideale.
Semplicemente il Garmin Striker 4 è un prodotto realizzato per chi non ha bisogno di funzionalità fantasmagoriche, o per chi inizia a cimentarsi con i fishfinder. In definitiva, si tratta di un dispositivo dal prezzo di poco più di cento euro, accessibile veramente a tutti, e che offre garanzie di qualità. Di questo ecoscandaglio abbiamo parlato anche in un altro post, e se ti va puoi leggere la nostra recensione approfondita al Garmin Striker 4.
4. Raymarine Dragonfly 4 Pro
Il Raymarine Dragonfly 4 Pro è un fishfinder ‘plug and play’. Sì, sappiamo benissimo che in realtà un fishfinder veramente plug and play non esiste, e che anche i modelli più semplici hanno bisogno di qualche minuto prima di inviare i dati. Sappiamo anche che se accendi il Raymarine Dragonfly 4 Pro dovrai scaricare mappe, ed aggiornamenti. Ma in ogni caso si tratta di un dispositivo dall’installazione e dall’utilizzo veramente intuitivi.
Inoltre, con i suoi 35 x 35 x 35 centimetri è ultracompatto. Puoi tenerlo nel palmo di una mano, o anche fissarlo nella nicchia del kayak. Ma veniamo alle funzionalità:
- abbiamo un GPS a 59 canali con chartplotter
- le C-Maps ti permettono di tracciare le rotte costiere, dei fiumi e dei laghi, e salvare fino a 150 rotte e 3000 waypoints. Il Raymarine Dragonfly 4 Pro ha preinstallate le mappe dei soli Stati Uniti, ma è possibile scaricare le mappe di ogni Paese durante l’installazione del dispositivo
- può essere collegato allo smartphone o al tablet, grazie alla sua app mobile Wi-Fi integrata.
- Vi sono molti che dinanzi ai fishfinder dotati di GPS e Wi-Fi storcono il naso, perché sono interessati alle informazioni sul sonar, piuttosto che a funzionalità che trovano accessorie. Ebbene, il Dragonfly 4 Pro:
- ha un CHIRP è dotato di fasci a forma conica che emettono frequenze delle gamme 50/200 kHz 3 83/200 Khz
- ha un fascio a ventaglio orientato a 60 gradi, ed usato per il downvision
- riesce ad inviare segnali fino a 180 metri di profondità
DOVE TROVARLO:
Inoltre, il Dragonfly 4 Pro è uno degli ultimi nati in casa Raymarine, e grazie al suo rapporto qualità-prezzo consente di godere di funzionalità di ultima generazione a chiunque sia disposto a spendere qualcosa in più per un fishfinder.
5. Lowrance HDS 7 Gen 3
Il Lowrance HDS 7 Gen 3 è il fishfinder in assoluto più sofisticato che ti presentiamo in questo post. Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche tecniche di questo dispositivo ti invitiamo a leggere la nostra recensione completa del Lowrance HSD 7 Gen 3. Qui ti diremo solo che si tratta di uno dei fishfinder di terza generazione prodotti da Lowrance.
Non si tratta di un dispositivo adatto a chi pratica la pesca a livello commerciale, poiché ad esempio è privo di un radar. Però per chiunque non lavori a bordo di un peschereccio, di quelli per intenderci che ogni giorno tirano su centinaia di tonni o di salmoni, il Lowrance HDS 7 Gen 3 è un fishfinder di altissima qualità.
Il Lowrance HDS 7 Gen3 opera sulle frequenze di 83/200 kHz per il sonar 2D, e di 455/800 kHz per lo structure scan. Quindi hai la possibilità di:
- ricevere dati fino a 230 metri per il sonar a banda larga
- individuare strutture sommerse, pesci, ed altro fino ad una profondità di 100 metri.
Inoltre, questo fishfinder ha
- uno schermo a 7 pollici, molto più grande degli schermi di tutti gli altri fishfinder recensiti in questo post, e dalla definizione di 800 x 480
- il sistema StructureScan, che permette di disegnare accurate mappe sottomarine
- scansione CHIRP
- connettività wireless
- due ingressi SD
- GPS e software di navigazione
- ingresso ethernet, e porte NMEA 0183 e NMEA 2000
Se tutto ciò non fosse abbastanza, considera che il Lowrance HDS 7 Gen 3 ti permette anche di effettuare l’upload ed il download delle mappe di navigazione, e di disegnare rotte di navigazione molto precise, grazie al software Insight Planner. Infine è compatibile con una vasta gamma di trasduttori.
DOVE TROVARLO:
Ad alcuni il prezzo di questo fishfinder può sembrare sbalorditivo, e noi non neghiamo che il Lowrance HDS 7 Gen 3 abbia un prezzo obiettivamente alto. Ma considera che, tra i fishfinder della linea HDS, questo è il modello più economico. Si tratta di un dispositivo adatto a chi di nautica è veramente esperto, o anche a chi opera nel settore turistico, ed ha necessità di dotare le proprie imbarcazioni di fishfinder di ultima generazione.
[ratings]