L’Ecoscandaglio Raymarine Dragonfly 5 Pro alla Prova
Prima di investire nell’acquisto di un ecoscandaglio è utile sapere se il modello che hai già adocchiato, o del quale tutti parlano con entusiasmo, è adatto alle tue esigenze, e soprattutto vale la spesa. Beh, se stai pensando all’ecoscandaglio Raymarine Dragonfly 5 Pro, ti diciamo da subito che Raymarine ha alle spalle quasi un secolo di esperienza nella produzione di strumenti elettronici per la navigazione. Quindi difficilmente resterai deluso da uno dei suoi ecoscandagli.
Il Raymarine Dragonfly 5 Pro raccoglie opinioni invariabilmente favorevoli, ed il perché è presto detto, se diamo un’occhiata veloce alle sue caratteristiche tecniche, prima di guardare il sonar e le altre funzionalità di uno dei nuovi ecoscandagli di Raymarine.
Il Raymarine Dragonfly 5 Pro: Le Caratteristiche Tecniche
Con il Raymarine Dragonfly 5 Pro siamo in fascia media, e quindi abbiamo:
- uno schermo da 5 pollici, con risoluzione da 800 x 400 pixel
- un sonar 2D con CHIRP, e la funzionalità di down view, ovviamente con CHIRP anch’essa
- trasduttore Transom Mount incluso
- frequenze sonar da 200 kHz, e 350 kHz per il down vision
- portata fino a 180 metri circa
Forse avrai già notato una leggera differenza di prezzo tra il Raymarine Dragonfly 5 Pro e lo Helix 5 della Hummingbird, malgrado le prestazioni relativamente simili. Infatti, rispetto allo Helix 5 il Raymarine Dragonfly 5 Pro:
- non ha la stessa profondità di down imaging, perché il trasduttore incluso opera su una gamma di frequenze leggermente diversa
- a differenza dello Helix 5, il Dragonfly 5 Pro offre un sistema di saldatura del display LCD che fino a poco tempo fa era prerogativa di ecoscandagli in una fascia di prezzo superiore
- però è un ecoscandaglio molto più flessibile dello Helix 5, e questo giustifica la differenza di prezzo
- inoltre il Dragonfly 5 Pro è dotato di funzionalità di streaming – sì, hai letto bene: streaming dei dati. I
In realtà quando parliamo di Raymarine Dragonfly 5 Pro stiamo parlando di un unico modello di ecoscandaglio, che ha tre varianti – cosa che lo Helix 5 non ha:
- nella variante più semplice, quella che ti stiamo presentando, il Raymarine 5 Pro combina ecoscandaglio a GPS
- poi, hai la possibilità di usarlo solo come chartplotter – in questo caso scegli la variante 5M
- se invece di GPS proprio non vuoi saperne, la variante 5DVS fornisce la sola funzionalità di ecoscandaglio
- in ogni caso, il Dragonfly 5 Pro ti offre la scelta tra una vasta gamma di mappe e carte realizzate da: Navionics, Raymarine, o Jeppsen
Ma passiamo subito a dare un’occhiata al sonar del Raymarine Dragonfly 5 Pro.
DOVE TROVARLO:
La Funzionalità Sonar del Raymarine Dragonfly 5 Pro
Sul sonar del Raymarine Dragonfly 5 Pro ti abbiamo già fornito alcune informazioni di base. Sai su che frequenze opera, e che profondità è in grado di raggiungere. Quello che non ti abbiamo ancora detto è che il trasduttore in dotazione con il Raymarine Dragonfly 5 Pro è dotato di questi elementi:
- un fascio sonar veramente largo, posto ad un’angolazione di soli 1.4 gradi, abbinato ad un fascio orientato lateralmente a 60 gradi – questo è il fascio sonar utilizzato per il down vision. Comprendi subito come con quest’angolazione ottieni un ampio spettro di visione
- i classici fasci sonar di forma conica, tipici del CHIRP, orientati a 25 gradi
- un cavo della lunghezza di 4 metri
Il risultato sono immagini chiare come quelle di una foto. Scordati dunque degli ecoscandagli dove per capire cosa c’è sullo schermo, pardon sul fondo, devi chinarti ad osservare lo schermo e strabuzzare gli occhi. Qui è tutto facilissimo da vedere. Ovviamente più lentamente navighi migliore è la qualità delle immagini.
Il trasduttore è dotato di un sensore per rilevare la temperatura dell’acqua, poi puoi settare la velocità di scrolling dello schermo come preferisci, mettere lo schermo in pausa, zoomare eccetera. Se confronti il Dragonfly 5 Pro con lo Helix, noti come entrambe i modelli mostrano la profondità degli oggetti. Infatti, si tratta di una funzionalità che molti sonar di buona marca hanno in comune.
La vera forza del Dragonfly 5 Pro dal punto di vista sonar però è altrove:
- la funzione “Wi-Fish” ti permette di inviare lo streaming dei dati sonar al tuo cellulare o tablet. Dovrai solo scaricare l’app gratuita Wi-Fish da internet. Questa funzione torna utile se siete in due in barca, così evitate di intralciarvi per osservare i dati sonar
- lo schermo è interamente saldato, e non si appanna. Mai. Per la saldatura dello schermo Raymarine ha impiegato un particolare gel ottico, inserito tra il display LCD ed il vetro dello schermo. Il risultato è la possibilità di osservare bene lo schermo da ogni angolazione
La Funzionalità GPS del Raymarine Dragonfly 5 Pro
Il Raymarine Dragonfly 5 Pro è dotato di un GPS interno a ben 72 canali, e riesce a memorizzare 3000 waypoints, e 15 rotte, nonché a classificarli e dividerli in gruppi e categorie. Abbiamo inoltre:
- mappe Navionics, non per le acque italiane però – quindi dovrai scaricarle
- uno slot per scheda MicroSD
Si tratta di caratteristiche grosso modo simili a quelle di tanti altri modelli. Ma in definitiva GPS ed ecoscandaglio sono due dispositivi diversi, ed il Raymarine Dragonfly 5 Pro è quello che si dice un “combo”, ovvero un dispositivo che abbina entrambe. Quindi è normale che le funzionalità sonar siano più sviluppate e numerose. In definitiva, un GPS è un GPS, e più che inviarti informazioni precise sulle tue coordinate, creare e memorizzare mappe non fa.
Le Possibilità di Aggiornamento del Raymarine Dragonfly 5 Pro
A differenza di altri ecoscandagli dotati di funzionalità più o meno simili, il software del Raymarine Dragonfly 5 Pro può essere aggiornato. Inoltre, hai anche la possibilità di dotare il tuo Raymarine Dragonfly 5 Pro di RAM di tipo diverso. Ovviamente, fatta eccezione per il software, gli aggiornamenti che farai più di frequente riguarderanno le mappe. In ogni caso si tratta di una funzionalità da non ignorare.
Se stai pensando ai collegamenti di bordo, ti ricordiamo che questa unità non è compatibile con i protocolli NMEA 0183 o anche NMEA 2000.
A Chi è Consigliato il Raymarine Dragonfly 5 Pro
Date le sue funzionalità e la fascia di prezzo, il Raymarine Dragonfly 5 Pro è perfetto per chi ama la pesca ricreativa, a bordo sia di piccole imbarcazioni, che di kayak. Con il Dragonfly 5 Pro, Raymarine ha un po’ fatto un tuffo in acque dolci – anche se non lo ha mai chiaramente ammesso.
DOVE TROVARLO:
Infatti, piuttosto che per le acque salate, secondo noi il Dragonfly 5 Pro è perfetto proprio per le acque dolci. Diciamo questo basandoci non tanto sulle funzionalità GPS, ma sulla profondità del sonar, e sulla facilità di installazione e di uso di questo dispositivo.
[ratings]