Ecoscandaglio Koden: La Guida Definitiva ai Migliori Modelli
Chi è Koden
Koden è un’azienda nata in Giappone, terra di mari e di pescatori, nel 1947 e che in brevissimo tempo si è espansa in tutto il mondo, fondando sedi in Germania, negli Stati Uniti d’America, ed a Singapore – altro paese di pescatori esperti.
Fin dalla sua nascita, Koden ha prodotto dispositivi di elettronica marina. Altre aziende magari sono nate producendo GPS, per poi entrare nel settore degli ecoscandagli. Koden invece è specializzata nella progettazione e realizzazione di questi dispositivi.
A differenza di altre marche, che magari forniscono garanzie globali, gli ecoscandagli della Koden sono dotati di una garanzia ufficiale per il solo mercato italiano, valida per ben due anni, e di certificazione ISO
Oggi ti presentiamo i due migliori ecoscandagli dell’intera gamma di prodotti Koden:
- il Koden CSV 126
- il Koden CSV 128
1. Koden CSV 126
Il Koden CSV 126 è un po’ il fratello minore del CSV 128, che trovi recensito qui sotto. Si tratta di un dispositivo meno potente, ma dalle funzionalità molto simili a quelle del CSV-128:
- abbiamo un trasduttore incluso, da 600 Watt, che opera sulle frequenze di 50 e 200 kHz, che poi sono le frequenze che veramente servono a chi pesca
- il monitor a cristalli liquidi è da 5,7 pollici, e consente una visione ottimale anche in pieno sole
- il CSV-126 può essere usato anche per la pesca notturna, grazie alle impostazioni cromatiche del monitor
- visualizzazione in modalità bottom lock, e zoom sul fondo
- tecnologia brevettata Koden Digital Filtering, per distinguere banchi di pesci da pesci singoli, o anche i banchi di pesce dalle esche, strutture, ecc. Grazie all’allarme sonoro, non appena il sonar intercetta un pesce o anche un banco di pesci riceverai notifiche audio di tipo diverso, in modo da non dover neanche guardare il display dell’ecoscandaglio
- selezione automatica del guadagno, del range e dello shift, per una pesca senza distrazioni
Le Funzionalità di Navigazione
Il Koden CSV 126 è totato di funzionalità di navigazione base. Il concetto è che questo è un ecoscandaglio, non un navigatore GPS quindi sì, abbiamo la possibilità di salvare i punti di interesse eccetera, ma chi sta cercando Bluetooth, app, connettività a tutto spiano li troverà non nel Koden CSV 126 ma in altri prodotti.
In ogni caso il CSV 126 può essere collegato ad un GPS opzionale, che non è fornito al momento dell’acquisto. Alcuni possono criticare questa scelta di Koden, mentre per altri avere un ecoscandaglio con GPS opzionale è perfettamente logico. Chi acquista un ecoscandaglio soprattutto per pescare, spesso ha già un dispositivo GPS, e magari usa il suo Koden giusto per memorizzare un paio di punti di pesca e via.
Il discorso di chi si sta avvicinando al mondo degli ecoscandagli è diverso. Dopo aver visto i prodotti di determinate marche, che sono forti per la loro produzione di GPS anziché per l’elettronica marina vera e propria, è facile pensare che ogni ecoscandaglio di un certo prezzo debba avere una super-antenna GPS. Ma vi garantiamo che non è affatto così.
Un Confronto Veloce tra Koden CSV 126 e Koden CSV 128
Di primo acchitto, le differenze tra il CSV-126 e CSV-128 sembrano essere poche. Infatti, molte delle funzionalità di questi ecoscandagli sono simili. Simili però non significa uguali. E’ chiaro che Koden garantisce un certo standard di qualità a tutti gli acquirenti, e quindi vi è un minimo di funzionalità che ogni ecoscandaglio della Koden deve avere.
Le funzionalità degli ecoscandagli sono in larga parte condizionate dalla potenza del trasduttore, ed infatti, la principale differenza tra questi due modelli della Koden è proprio nel trasduttore:
- il Koden CSV 126 ha un trasduttore con solo 600 Watt di potenza. In ogni caso 600 watt non sono pochi, soprattutto se confrontati con la potenza dei fishfinder più economici.
- Il monitor del CSV 126 è leggermente più piccolo. E’ dotato di tutte le caratteristiche per garantire sempre una visibilità perfetta, ma le dimensioni da 5,7 pollici lo rendono meno comodo da usare di un monitor più grande
Queste differenze si riflettono anche nel prezzo, con il Koden CSV 126 che costa meno della metà del CSV 128. Quindi si tratta della scelta migliore per chi non può permettersi il CSV 128, o per chi non riesce a trovare un ecoscandaglio usato di fascia alta.
2. Koden CSV 128
Se sei stanco degli ecoscandagli con menù multilingue, e vuoi un dispositivo con un’interfaccia completamente in italiano, il CSV-128 è l’ecoscandaglio giusto per te. Se poi sei tra chi prende la pesca molto sul serio, o anche un pescatore professionale puoi tranquillamente smettere di leggere tutte le nostre recensioni, e guardare solo questa.
Perché con il Koden CSV-128 abbiamo una stupefacente gamma di funzionalità, non sempre e non tutte offerte dalle altre marche, ad un prezzo ragionevole per un prodotto di questo tipo:
- trasduttore incluso da 1000 WMRS sui 50 kHz, ovvero 600 WRMR sulla frequenza di 200 kHz
- monitor LCD da 8,4 pollici con visibilità diurna e notturna
- tecnologia brevettata Koden Digital Filtering
- bottom lock, e zoom
L’abbinamento delle frequenze 50/200 kHz è tra gli abbinamenti di frequenze sonar più popolari, ma il Koden CSV-128 funziona con doppia frequenza simultanea anche con un solo trasduttore
Il monitor da immagini visibili anche con il sole a picco, anche se magari tieni la canna da pesca in mano e quindi per guardare l’ecoscandaglio devi girarti di lato, insomma in ogni circostanza. Se esci con la barca di notte, considera che non tutti gli ecoscandagli in questa fascia di prezzo offrono la visione notturna, ma il Koden CSV-128 si.
La tecnologia Koden Digital Filtering è una tecnologia realizzata interamente da Koden, e posseduta solo dagli ecoscandagli di questa marca. In pratica, ti permette una differenziazione degli echi dei pesci e dei branchi molto accurata, grazie anche alle immagini a 64 colori.
Con il CSV-128 inoltre riesci a scegliere tra varie modalità di visualizzazione del fondo. Oltre alla classica visualizzazione normale, abbiamo il bottom lock, ma anche la possibilità di zoomare sul fondale, di abbinare la visualizzazione normale allo zoom. Poi, puoi discriminare la composizione del fondo, riuscendo a capire se è composto da sassi, da fango, o da sabbia.
Una vera chicca tra le funzionalità del Koden CSV-128 è la modalità di funzionamento automatico. In pratica, devi solo accendere il dispositivo, ed il tuo Koden selezionerà da solo il guadagno, il range e lo shift ottimali. Tutto tempo risparmiato nel settare l’ecoscandaglio, e da dedicare alla pesca o anche alla navigazione.
Le Funzionalità GPS del CSV-128
Allora, diciamo subito che l’antenna GPS è uno degli optional del CSV-128. Se ti chiedi perché, la risposta è semplice: vi è in chi barca usa l’ecoscandaglio, ma anche il radar – tipo uno dei radar della Furuno – che hanno antenne GPS giganti. Quindi ecoscandaglio e GPS non sempre sono un binomio. Se scegli di dotare il tuo CSV-128 di questo optional, hai la possibilità di ritornare alle zone di pesca che preferisci, oltre alle funzionalità classiche di navigazione.
In Sintesi
Il Koden CSV-128 è consigliato non tanto a chi usa il kayak – difficilmente entrerebbe nella nicchia – o anche a chi naviga o pesca in maniera ricreativa, ma a chi della pesca ha fatto un hobby serio, o anche un lavoro.
[ratings]