La Guida Definitiva ai 5 Migliori Ecoscandagli Humminbird
Humminbird è uno dei marchi più noti tra chi pratica la pesca in mare o in lago, il kayak, ma anche la vela. A differenza di case quali Furuno e Koden, si tratta di un’azienda tutta americana, che è sul mercato da oltre 40 anni.
Il merito principale di Humminbird è stato quello di aver reso disponibili gli ecoscandagli, i dispositivi radio e GPS veramente a chiunque ami la pesca. I suoi prodotti hanno come caratteristica principale un rapporto qualità-prezzo veramente imbattibile, e sono disponibili in versioni ed in modelli adatti a tutte le tasche ed a tutte le esigenze. Gli ecoscandagli Humminbird sono realizzati in tre serie:
- La serie Solix
- La serie Helix
- La serie Piranha
In questo articolo ti presentiamo quelli che secondo noi sono i migliori ecoscandagli nella serie Helix e nella serie Piranha. Tralasciamo quelli della serie Solix perché si tratta di dispositivi che rientrano in una fascia di prezzo che è difficile paragonare con la serie Helix e Piranha, e che possiedono funzionalità che non si prestano bene al confronto tra prodotti simili. Ti anticipiamo fin da adesso che – come minimo – puoi aspettarti ecoscandagli dotati di:
- GPS
- funzionalità down view e side view
- chartplotting
- CHIRP
Chiaramente i modelli più economici saranno dotati di funzionalità meno sofisticate, di una memoria RAM meno potente, o di uno schermo più piccolo. In ogni caso, vi sono degli standard minimi di qualità e funzionalità che accomunano tutti gli ecoscandagli Humminbird.
1. Humminbird 859ci
L’ecoscandaglio Humminbird 859ci è un fishfinder dotato di funzionalità GPS. Si tratta di un dispositivo dalle funzionalità e dalle caratteristiche che lo rendono adatto a chi pratica la pesca in mare o anche la pesca in lago in modo ricreativo.
Il display LCD a 7 pollici è retroilluminato e dotato di una risoluzione di 800 x 480 – quindi è leggermente più grande dei display degli ecoscandagli in una fascia di prezzo simile. Il sonar dello Humminbird 859ci è dotato di doppi fasci, consentendo una buona profondità di visione (320 metri con il sonar 2D). Le funzionalità GPS sono in certo senso funzionalità classiche – nulla di spettacolare o trascendentale, ma abbiamo comunque la possibilità di tracciare e salvare rotte e waypoints. Il dispositivo è compatibile sia con le mappe di Humminbird, che con le mappe Navionics.
DOVE TROVARLO:
Ma diamo un’occhiata veloce al sonar, che è l’elemento principale di ogni ecoscandaglio che si rispetti. Lo Humminbird 859ci è dotato dia di down imaging, che di sonar a fasci doppi. Considera che il sonar opera sulle frequenze di 455/800/200 e 455 kHz, ed i coni sono angolati dai 16 ai 75 gradi. Esistono ecoscandagli più potenti, o che consentono una profondità di visione superiore, ma secondo noi lo Humminbird 859ci è un’ottima scelta per chi ha esigenze di pesca normali.
2. Humminbird Helix 5 Sonar G2
Con lo Humminbird Helix 5 Sonar G2 abbiamo un ecoscandaglio ultra-compatto, con un monitor dalla risoluzione 800 x 400, interamente a colori, ideale sia per il down view, che per il side view. Si tratta di un ecoscandaglio di seconda generazione tra tutti i dispositivi della linea Helix 5. La caratteristica che distingue lo Helix 5 Sonar G2 è quella di essere dotato di un CHIRP che opera sulla frequenza di 83/200 kHz, che ti permette una profondità di visione di circa 450 metri, mentre il down view arriva fino a 180 metri.
Il sonar CHIRP può essere impostato su una frequenza precisa, oppure puoi scegliere di inviare impulsi solo verso un determinato raggio, o di coprire una zona più ampia. Questa flessibilità nell’uso del sonar è possibile poiché lo Humminbird Helix 5 Sonar G2 è dotato di due diversi tipi di fasci, che inviano impulsi sonori ad angolazioni distinte. Angolazioni intorno ai 20 gradi sono ideali per individuare i pesci nascosti anche negli anfratti più stretti o sotto il fango, mentre con angolazioni intorno ai 60 gradi hai una visione più ampia.
DOVE TROVARLO:
Sorpresi dalla funzionalità del sonar, quasi dimenticavamo di dirti che lo Humminbird Helix 5 Sonar G2 è un combo – abbiamo non solo ecoscandaglio, ma anche un GPS. Si tratta di un GPS in media più potente e dotato di funzionalità più avanzate di quelle di altri modelli. Infatti, il ricevitore ti permette di memorizzare fino a 2500 waypoints e 45 rotte. Di questo ecoscandaglio abbiamo parlato in maniera approfondita di recente, ed invitiamo a leggere la nostra recensione dello Humminbird Helix 5 Sonar G2, se vuoi saperne di più.
Ribadiamo la nostra opinione su questo ecoscandaglio. Crediamo che lo Humminbird Helix 5 Sonar G2 abbia un rapporto qualità-prezzo assolutamente eccezionale, e che quindi sia un ecoscandaglio da non lasciarsi scappare.
3. Humminbird Helix 7 CHIRP DI GPS G2
Lo Humminbird Helix 7 CHIRP DI GPS G2 è un’ulteriore evoluzione degli ecoscandagli Humminbird della serie Helix 5. Come forse si può intuire dal nome, la differenza è nello schermo, ma non solo. Tutti gli ecoscandagli Helix 7 hanno uno schermo da 7 pollici che offre immagini più nitide, più chiare ed anche più grandi. Per il resto, lo Helix 7 raggiunge una profondità massima di circa 450 metri, il che lo rende perfetto sia per la pesca in mare che in acque dolci.
La parola d’ordine nel caso di questo ecoscandaglio è: semplicità. L’interfaccia è davvero facile da usare, dal funzionamento intuitivo, con pulsanti grandi e ben contrassegnati. Questa caratteristica rende lo Humminbird Helix 7 CHIRP DI GPS G2 ideale anche a chi non ha molta dimestichezza in fatto di ecoscandagli. Ma veniamo alle funzionalità di questo dispositivo.
Ad un’occhiata superficiale, gli Helix 7 potrebbero semplicemente sembrare degli Helix 5 dotati di uno schermo più grande, e dal prezzo maggiore. Ma non è così. Ecco quali sono le differenze tra Helix 7 ed Humminbird Helix 7 CHIRP DI GPS G2:
- Questo modello è dotato della tecnologia di down view, side view, e del sonar SwitchFire
- Il sonar restituisce immagini a 180 gradi di tutto ciò che esiste sotto il pelo dell’acqua
- Il sonar SwitchFire opera sulle frequenze di 83 oppure 200 kHz, emettendo impulsi che restituiscono un’immagine bidimensionale, oltre che informazioni quali la temperatura dell’acqua, ed eventuali turbolenze
- Il dispositivo è inoltre compatibile con le mappe di AutoChart, AutoChart Pro, e Navionics
- Lo schermo a LED è retroilluminato, ha una risoluzione di 800 x 480 pixel ed è termosaldato al display LCD
La RAM dello Helix 7 CHIRP DI GPS G2 inoltre è potente due volte in più della RAM dello Helix 5, e quindi ti permette di caricare le mappe in un batter d’occhi. Si tratta di una funzionalità molto importante, perché con lo Helix 7 CHIRP DI GPS G2 riesci a mostrare il percorso di navigazione in tempo reale, senza ritardi nella trasmissione dei dati GPS.
DOVE TROVARLO:
Lo Humminbird 7 CHIRP è un ecoscandaglio quasi perfetto da molti punti di vista. Diciamo “quasi” perfetto perché in ogni caso questo modello non può essere connesso ad altri ecoscandagli della Humminbird. Ma per tanti, questo non sarà assolutamente un problema.
4. Humminbird Piranha Max 197
Con lo Humminbird Piranha Max 197 proseguiamo la salita verso ecoscandagli dotati di funzionalità e caratteristiche sempre più esclusive, adatti sia a chi pesca in modo ricreativo, che ai veri aficionados della pesca e della navigazione.
Lo Humminbird Piranha Max 197 usa un sonar precisissimo, che fornisce immagini cristalline dell’ambiente acquatico. Si tratta di un dispositivo molto compatto, dalle dimensioni di 20 x 40 x 31 centimetri, e dallo schermo da 320 x 240 pixel.
Ciò che lo Humminbird Piranha Max 197 non ha in grandezza, offre in funzionalità. Questo ecoscandaglio genera due impulsi sonar distinti:
- I fasci sonar più stretti sono orientati a 16 gradi, e riescono quindi ad offrirti dettagli molto precisi di tutto ciò che si trova immediatamente sotto la tua barca
- Un secondo fascio orientato a 28 gradi opera sui 200 kHz e quindi riesce ad includere più oggetti, anche se con un livello di dettaglio leggermente minore
Non lasciarti ingannare da questi dati, perché una volta che le onde sonar raggiungono il trasduttore dello Humminbird Piranha Max 197, il risultato è una vera e propria animazione visiva di tutti gli oggetti che si muovono sul fondo – soprattutto i pesci.
Chiaramente non parliamo di immagini di qualità fotografica, o anche paragonabile ai video. Lo Humminbird Piranha Max 197 è un ecoscandaglio entry level, quindi gli impulsi sonar sono “tradotti” in linee verticali, che sono mostrate sul lato destro dello schermo.
La rappresentazione del fondo marino ha luogo accostando queste linee l’una all’altra. Considera che grazie alla funzionalità Dual Beam lo Humminbird Piranha Max 197 riesce a mostrare i dati raccolti da un singolo fascio sonar, sia in modalità split screen, che uniti in una sola immagine. Inoltre, il dispositivo fornisce anche gli identificativi dei pesci, permettendoti di distinguerli da altri oggetti che potrebbero trovarsi sul fondo marino.
DOVE TROVARLO:
Secondo noi lo Humminbird Piranha Max 197 è un ecoscandaglio dal rapporto qualità-prezzo davvero eccezionale. Forse non sarà adattissimo a chi pratica la pesca in modo professionale, ma per tutti gli altri è davvero perfetto!
5. Humminbird Piranha Max 195
Lo Humminbird Piranha Max 195 è il fratello maggiore del modello 197. Rispetto al 197, è dotato di un interfaccia molto più facile da usare, di allarmi di profondità, di allarmi per determinati tipi di pesci, e di funzionalità zoom molto molto fluide.
Anche se gli ecoscandagli non sono dispositivi plug and play, lo Humminbird Piranha Max 195 si avvicina al concetto di plug and play quanto può farlo un ecoscandaglio. Semplicemente, dovrai montare il trasduttore incluso, e l’ecoscandaglio, accenderlo, settarlo, scaricare le mappe e potrai ammirare immagini di una chiarezza sorprendente.
A differenza di altri ecoscandagli, lo Humminbird Piranha Max 195 adotta una particolare disposizione dei fasci sonar. Abbiamo un fascio centrale molto stretto, circondato da un altro fascio orientato a 60 gradi. In questo modo, lo Humminbird Piranha Max 195 riesce a coprire un’area uguale alla profondità. Ad esempio, se ti trovi in un’area con profondità di 20 metri, il Piranha Max 195 coprirà una superficie subacquea pari a 20 metri quadrati. Questo risultato è possibile grazie all’orientamento del fascio centrale. Ma considera che all’occorrenza puoi utilizzare i due fasci sonar in modo indipendente. Ovviamente usarli insieme significa avere immagini di maggiore chiarezza e precisione.
Per il resto, abbiamo funzionalità comuni alla maggior parte degli ecoscandagli in questa fascia di prezzo, quali:
- Identificazione dei pesci – lo Humminbird Piranha Max 195 è dotato di tre diverse icone per i pesci, che forniscono una stima precisa delle loro dimensioni
- Indicatore di profondità
- Un monitor perfettamente leggibile anche sotto il sole diretto, ed impermeabile
DOVE TROVARLO:
Il design compatto e le dimensioni contenute (20 x 40 x 31 centimetri), uniti alla qualità dei materiali usati per realizzare il Piranha Max 195 rendono questo ecoscandaglio tra i più resistenti sul mercato.
[ratings]