In questo articolo ti presentiamo i 7 migliori modelli di GPS nautico presenti sul mercato.
Una volta il GPS nautico e l’ecoscandaglio erano dispositivi separati. I pescatori, ma anche i kayakisti e gli amanti della barca, dovevano comprare due dispositivi: uno per seguire le rotte di navigazione, ed uno per trovare i pesci.
Negli ultimi anni però la distinzione tra GPS nautico e ecoscandaglio è stata superata. Le migliori aziende realizzano GPS dotati anche di un sonar e di un trasduttore. Quindi la maggior parte dei dispositivi che ti presentiamo hanno le classiche funzionalità di navigazione satellitare, più il sonar.
Garmin eTrex 10 è il GPS nautico più amato e scelto dagli amanti della navigazione e della pesca, ma anche da tanti canoisti e kayakisti.
Garmin eTrex 10 Gps Portatile, Schermo B/N 2,2", Giallo / Nero
Questo GPS è la versione riveduta e corretta del modello eTrex, rispetto al quale ha:
Il GPS nautico eTrex 10 è dotato di un display monocromatico da 2.2 pollici, che è facile da leggere anche durante le uscite in notturna, e poi come è ovvio è completamente impermeabile, e resistente alla polvere. Prima di usare eTrex per la prima volta, è necessario settare il sistema di geocaching.
Basta visitare il sito opencaching.com, scaricare il file GPX, e quindi caricarlo su eTrex. Il tuo GPS memorizzerà e visualizzerà tutte le informazioni principali sulla tua rotta, senza che tu debba inserire le coordinate e stampare le mappe manualmente.
Etrex 10 è dotato di uno spazio di memoria di 8 Mb, che però è sufficiente a caricare l’intera rete di percorsi nautici, o anche sentieristici o stradali completa di waypoint. Il GPS ha un’autonomia di funzionamento di 25 ore, e funziona con 2 batterie di tipo AA. Portare un paio di batterie di ricambio può essere una buona idea, poiché in genere le batterie si scaricano prima se poste in ambienti umidi. Il GPS è piccolo e maneggevole, con dimensioni di 3,3 cm di spessore, 5,3 cm di larghezza, e 10,2 cm di lunghezza.
All’inizio, i meno esperti potrebbero avere difficoltà a caricare le mappe, malgrado il manuale di istruzioni. In realtà prima di ogni uscita è sufficiente caricare la mappa che ti interessa su una chiavetta, pianificare il percorso al computer, e salvarlo su eTrex 10.
Si tratta di una procedura che per alcuni potrebbe essere laboriosa. Ma in definitiva eTrex 10 di Garmin è uno dei GPS nautici più economici sul mercato. In alternativa, modelli quali eTrex 20 ti offrono la possibilità di caricare le mappe esterne.
Lowrance Hook 2 invece abbiamo un ecoscandaglio dotato di GPS nautico. La caratteristica del Lowrance Hook 2 che salta subito all’occhio è il suo costo veramente contenuto.
In genere gli ecoscandagli Lowrance, come ad esempio il Lowrance Hook 5, hanno un prezzo leggermente superiore agli ecoscandagli e ai GPS nautici di altre marche. Lowrance Hook 2 invece abbina funzionalità di tutto rispetto a un costo veramente attraente.
Questo modello è dotato di un display LCD a colori, dalla risoluzione di 272 x 480 megapixel. Questa risoluzione restituisce un’immagine molto chiara sia del fondale che delle rotte di navigazione, malgrado lo schermo sia ampio solo 10,6 cm. Il trasduttore del Lowrance Hook 2 funziona sulla frequenza di 200 kHz, mentre il sonar ti permette di ricevere dati fino a una profondità massima di 152 metri.
Le funzionalità di navigazione di Lowrance Hook 2 non sono niente male. Il GPS integrato ti permette di memorizzare fino a un massimo di 6 percorsi, e di 150 punti di rotta per percorso, e di controllare sia la velocità di navigazione che la temperatura dell’acqua.
L’unica limitazione di questo modello è che il GPS non supporta la cartografia, e poi, trattandosi di un GPS nautico di primo prezzo, è privo sia della tecnologia CHIRP, che della funzionalità bluetooth. Lowrance Hook 2 ha dimensioni di 166 x 97 x 84 mm, funziona con una batteria da 12V, ha il display in lingua italiana, e arriva a casa completo del cavo per il trasduttore, e delle staffe per il montaggio. La batteria va acquistata separatamente.
DOVE TROVARLO:
Lowrance Fischfinder Hook2 4Xgps
Di questo GPS nautico ed ecoscandaglio abbiamo già parlato, e nella nostra recensione completa di Garmin Striker 4 trovi tante altre informazioni, e anche un confronto con altri GPS nautici prodotti da Garmin.
Garmin Fishfinder Striker 4
Striker 4 è il modello base della gamma Striker. Si tratta di un GPS nautico dal prezzo veramente contenuto, ma molto funzionale:
Questo GPS nautico funziona mediante una batteria da 12 volt, ed è molto maneggevole.
Striker 4 di Garmin è largo 9,1 cm, alto 15 cm 3 spesso 4,1 e può essere sganciato e agganciato dal supporto con un solo gesto. Questo GPS non è cartografico, quindi le mappe vanno salvate separatamente, e caricate sul GPS mediante un cavo dati.
Garmin Striker Plus 5CV è un GPS nautico lanciato sul mercato nel 2018. Si tratta di un prodotto di ultima generazione, tra i più semplici da utilizzare.
Garmin Fishfinder Striker Plus 5cv with a Stern Probe
Qui trovi:
Garmin Striker Plux 5CV è conforme allo standard di impermeabilità IPX7 ma non è un GPS cartografico, quindi le mappe vanno caricate sul dispositivo mediante il cavo dati. Se sei interessato anche alla pesca, Garmin Striker Plus 5CV ti offre un sonar e un trasduttore di tutto rispetto.
Se sei interessato a conoscere tutti i dettagli sulle funzionalità e sulle frequenze del sonar e del trasduttore, ti invitiamo a leggere la nostra recensione completa di Garmin Striker Plus 5CV, dove mettiamo questo GPS nautico a confronto con il suo fratello minore, il Garmin Striker 5CV.
Humminbird Helix 5 Sonar G2 è uno dei dispositivi che abbiamo già recensito qualche tempo fa. Se sei interessato alle funzionalità sonar di questo dispositivo, leggi la nostra recensione completa di Helix 5 Sonar G2.
Qui ti parliamo solo delle funzionalità GPS, iniziando dallo schermo:
A differenza di tutti i modelli che ti abbiamo presentato finora, qui trovi anche una slot per la scheda SD, che ti permette di espandere la memoria del tuo GPS nautico, e anche di raccogliere una maggiore quantità di dati.
Nel complesso, abbiamo un GPS di ultima generazione, molto preciso, ricco di funzionalità e in vendita a un prezzo niente male.
DOVE TROVARLO:
Humminbird HELIX 5 Chirp DI GPS G2 Combo
E veniamo a un altro GPS nautico prodotto da Garmin, azienda che è molto forte sui dispositivi di navigazione satellitare. Infatti, qui hai un dispositivo dotato di un’antenna GPS estremamente sensibile, che riuscirà a localizzare la posizione della tua barca, canoa o kayak ovunque, e in qualsiasi condizione meteo.
Garmin STRIKER Plus 9sv - Fishfinder con GPS integrato e display da 9", Nero
Dal GPS di Garmin Striker Plus 9SV non si sfugge:
Infine, questo GPS nautico è anche dotato di un sonar e di un trasduttore, che lo rendono un ottimo compromesso tra GPS ed ecoscandaglio.
Garmin Striker Plus 9SV non è un GPS cartografico. Se sei interessato ai GPS nautici che ti permettono di caricare le mappe in automatico, ti consigliamo di dare un’occhiata ai modelli della serie Echomap-Plus, dove potrai trovare il dispositivo che fa al caso tuo.
Per i più esigenti, presentiamo il GPS nautico Raymarine e70234.
Raymarine e70234 Serie A A98 WiFi scheda di display multifunzione touch con integrato Down Vision pesce Finder senza donatori/22,9 cm (9 pollici)
Qui siamo nella fascia alta dei GPS non cartografici, soprattutto perché abbiamo un prodotto dalla qualità e dalle funzionalità veramente eccezionali:
Infine, quando hai impostato bene la tua rotta e la velocità di crociera, Raymarine e70234 ti permette anche di rilassarti suonando le tue tracce MP3 preferite dal tuo cellulare o tablet.
Raymarine e70234 ha il suo prezzo. Se stai cercando un GPS nautico della stessa marca, ma più accessibile, prova a dare un’occhiata alle nostre recensioni dei dispositivi di navigazione satellitare Raymarine. Se invece vuoi regalarti il meglio, qui hai trovato il GPS giusto per te.
A cosa devi fare attenzione quando scegli un GPS nautico? Molte persone pensano che scegliere il GPS nautico sia un po’ come acquistare un navigatore satellitare per auto. Ma non è così. L’ambiente marino, fluviale o lacustre e le autostrade sono ambienti completamente diversi. Avere un GPS in auto non è necessario, e non è neanche obbligatorio. Ma ci sono alcuni casi in cui l’uso del GPS nautico è previsto dalla legge. Quindi se la Guardia Costiera di becca senza GPS a bordo, rischi di pagare multe salate.
Il GPS nautico andrebbe usato da tutti, e sempre. Chi non lo usa corre il rischio di perdere rotta, naufragare, e di non riuscire a rientrare nel porto di partenza. La legge invece ha regole un po’ diverse. L’uso di un GPS è obbligatorio per chiunque si allontana oltre le 6 miglia dalla costa. Quindi se resti entro una distanza di 6 miglia marine, puoi anche evitare di avere il GPS a bordo. Però, se non hai il GPS, come fai ad essere sicuro di non esserti allontanato più di 6 miglia marine dalla costa? E cosa succede se la Guardia Costiera ti becca? Oppure se incontri venti forti e brutto tempo, e perdi la rotta?
La scelta di un dispositivo di navigazione satellitare fisso o portatile dipende dalla stazza della tua imbarcazione. Chi fa uscite o anche escursioni costiere, chi pesca sotto costa, o anche i kayakisti ed i canoisti possono tranquillamente optare per un GPS portatile. Il GPS portatile ha il vantaggio di essere molto maneggevole. Ma fai sempre attenzione alla durata massima della batteria, per evitare di ritrovarti senza mappa nel bel mezzo della tua uscita. In alternativa, porta sempre con te la classica mappa nautica, che non ti tradisce mai.
Se invece hai un’imbarcazione più grande non vi sono dubbi: punta ai GPS di fascia alta, quelli fissi, dotati di funzionalità bluetooth e Wi-Fi. Il vantaggio di questi dispositivi è che possono essere consultati ovunque, anche se sei sottocoperta. Inoltre, i GPS nautici fissi hanno schermi più grandi e a più alta definizione.
Molte persone sono attratte dai GPS dallo schermo grande, ad altissima risoluzione, a colori e retroilluminato. Come è possibile dar loro torto? I dispositivi di ultima generazione sono molto attraenti. Inoltre, uno schermo ad alta definizione, ampio e retroilluminato è più comodo di uno schermo monocromatico.
L’essenziale del GPS nautico però non è lo schermo. La parte più importante di questo dispositivo è data dalla sensibilità dell’antenna, e dal numero di satelliti che puoi agganciare. Un GPS nautico dallo schermo monocromatico, ma che aggancia tutti i satelliti della rete americana, russa, indiana e cinese ti offre una rotta più precisa di un dispositivo che si aggancia ai soli satelliti americani.
Se invece vogliamo guardare solo allo schermo, il lato più importante non è dato dall’ampiezza dello schermo, ma dalla sua risoluzione. Un’immagine della rotta molto nitida e ben definita, anche se piccola, è migliore di un’immagine grande ma di bassa definizione.
Ormai la distinzione tra GPS nautico ed ecoscandaglio è quasi del tutto superata. Almeno nel caso dei dispositivi di ultima generazione. Secondo noi la scelta migliore è quella del GPS nautico con ecoscandaglio, e per tre motivi:
Il pulsante MOB è un dispositivo di sicurezza importantissimo, ed una funzione presente in tutti i GPS nautici. MOB è l’acronimo di Man Overboard, ovvero uomo in mare. Il mare presenta condizioni meteorologiche variabili, ma anche con il bel tempo, sai bene che non appena sali in barca devi cautelarti da ogni rischio. Compreso il rischio che qualcuno cada in mare.
Il pulsante MOB è utilissimo se una delle persone che è con te in barca dovesse accidentalmente cadere in mare. Non appena la persona cade in acqua, non devi fare altro che premere immediatamente il pulsante MOB. Il tuo GPS nautico memorizzerà automaticamente le coordinate dove la persona è caduta in acqua.
Tu potrai comunicare le coordinate alla Guardia Costiera, velocizzando le operazioni di soccorso. In mare, la velocità dei soccorsi è spesso essenziale. Pensa al pulsante MOB come a una sorta di waypoint un po’ speciale. Anziché memorizzare i punti dove trovi i banchi di pesci più abbondanti, puoi salvare i punti dove è necessario ottenere un soccorso immediato.
[ratings]