Garmin Striker Plus 5 CV e Garmin Striker 5 CV: Due Ecoscandagli a Confronto
Il Garmin Striker Plus 5CV è un po’ la novità del 2018 di casa Garmin. Gli amanti della nautica, della pesca e del kayak sicuramente ricorderanno come qualche tempo prima Garmin aveva lanciato l’ecoscandaglio Garmin Striker 5CV.
Esiste una differenza sostanziale tra lo Striker Plus 5CV e lo Striker 5CV? Per rispondere a questa domanda abbiamo messo i due ecoscandagli della linea Garmin Striker a confronto, scoprendo che le differenze ci sono, anche se non sono enormi. Ma passiamo ad esaminare gli ecoscandagli.
L’Ecoscandaglio Garmin Striker Plus 5 CV
Il Garmin Striker Plus 5 CV è un dispositivo perfetto per le acque dolci, ma grazie al potente sonar CHIRP è adatto anche per la pesca. E’ dotato di un GPS molto semplice, ma la funzionalità Quickdraw Contours consente di disegnare mappe con contorni molto precisi. La vera forza del Garmin Striker Plus 5 CV a nostro giudizio è tutta nella tecnologia sonar, e nelle funzionalità basilari di navigazione, che Garmin ha reso disponibili ad un prezzo accessibile. Ma passiamo subito al lato più tecnico.
Il Sonar del Garmin Striker Plus 5 CV
Il Garmin Striker Plus 5 CV rientra nella fascia media dei fishfinders, quindi non aspettarti funzionalità estremamente avanzate, quali ad esempio quelle dei sonar Panoptix.
Il sonar del Garmin Striker Plux 5 CV però è dotato di trasduttore ClearVü, quindi il dispositivo usa due frequenze base sia per il CHIRP che per il ClearVü. Abbiamo:
- frequenze di 77 e 200 kHz per il CHIRP 2D
- un intervallo di frequenza 455/800 kHz per il ClearVü
In termini pratici ciò significa che lo Striker Plus 5 CV ti permette di “vedere” ad una profondità di circa 700 metri quando usi il solo CHIRP, e di 75 metri quando usi il ClearVü. Ovvio che l’uso del Garmin Striker Plus 5 CV è consigliato nei laghi piuttosto che in mare. Poi considera che i risultati migliori in termini di visibilità li ottieni con velocità di navigazione basse.
Le Funzionalità di Navigazione del Garmin Striker Plus 5 CV
Questo dispositivo è dotato di un sistema GPS base, quindi puoi salvare le coordinate che ti interessano, creare e seguire le rotte di navigazione. Ma considera che, similmente allo Striker 5 CV, il Garmin Striker Plus 5CV non dispone di mappe, e non può essere aggiornato, poiché non è dotato dello slot per la scheda SD.
La funzionalità Quickdraw Contours però ti permette di creare mappe di grandissima precisione sia in acque dolci che in acque salate, ed attribuire colori diversi a zone dove l’acqua è più profonda.
Per il resto abbiamo un display a 5’’, con una risoluzione di 800 x 400 pixel, il che significa immagini ben definite. Il display è retroilluminato, quindi puoi leggerlo con facilità anche sotto il sole diretto. L’unità è totalmente impermeabile.
- Schermo 5’’ a colori, da 800 x 400 pixel, retroilluminato
- trasduttore incluso
- GPS integrato
Il Garmin Striker 5 Plus CV in Cifre
Per riassumere, ecco cosa il Garmin Striker 5 Plus CV offre:
- Sonar 2D CHIRP e ClearVü, con rispettivamente frequenze di 77/200 kHz e 455/800 kHz, per una capacità di visione rispettiva di 75 e 700 metri di profondità
- Schermo 5’’ a colori, da 800 x 400 pixel, retroilluminato
- tradsduttore incluso
- GPS interno
L’Ecoscandaglio Garmin Striker 5 CV
Ti diciamo subito che ciò che distingue il Garmin Striker 5CV dal “classico” Garmin Striker 5DV è la presenza della tecnologia ClearVü. Si tratta di una tecnologia che ti permette un raggio di visione più ampio che la DownVü.
Ciò rende il Garmin Striker 5CV perfetto sia per la navigazione in acque dolci, che in acque salate, ma sempre restando vicino alla costa. In realtà anche lo Striker 5CV è più forte dal lato della tecnologia sonar, che per quanto riguarda la funzione GPS.
Il Sonar del Garmin Striker 5CV
Chiariamo subito che tutti i fish finders della serie Garmin Striker sono dotati della tecnologia CHIRP. Ciò che rende il Garmin Striker 5CV diverso da altri prodotti nella stessa linea ovviamente è il trasduttore.
Il trasduttore del Garmin Striker 5CV usa frequenze del raggio 77/200 kHz, mentre il ClearVü copre le frequenze tra 455 e 800 kHz. Le stesse del prodotto precedente, dirai, ed hai ragione. Ma il trasduttore usa fasci di forma conica, quindi abbiamo una profondità di visione superiore, che raggiunge:
- 533 metri in acque dolci
- 253 metri in acque salate
E’ possibile raggiungere profondità di visione superiori, ma è necessario installare un trasduttore a 50 kHz.
Le Funzionalità di Navigazione del Garmin Striker 5 CV
Anche qui abbiamo un ecoscandaglio privo di mappe. Dal Garmin Striker 5CV è assente anche la funzione Quickdraw Contours. L’aggiornamento delle mappe non è possibile poiché manca un ingresso SD.
Puoi però creare mappe di navigazione, e ricevere informazioni molto precise sulle tue coordinate grazie al GPS interno. Lo schermo del Garmin Striker 5CV è facilmente leggibile. Con una matrice di 800 x 400 pixel, retroilluminazione, riuscirai a leggere le coordinate o a trovare i pesci in un batter d’occhi.
- Schermo 5’’ a colori, da 800 x 400 pixel, retroilluminato
- trasduttore incluso nella confezione
- GPS ad alta precisione
Il Garmin Striker 5 CV in Cifre
Per chiudere la nostra panoramica sul Garmin Striker 5CV, ecco alcune informazioni tecniche
- Sonar 2D CHIRP con frequenze di 77/200 kHz
- ClearVü con frequenze di 455/800 kHz
- GPS ad alta precisione
- Schermo 5’’ a colori, da 800 x 400 pixel, retroilluminato
- Trasduttore incluso nella confezione
- Calcolo della velocità di navigazione
I Due Modelli a Confronto
Come avrai capito, le differenze tra il Garmin Striker Plus 5CV ed il Garmin Striker 5CV non sono enormi. Infatti, i due prodotti si situano praticamente nella stessa fascia di prezzo. Per quale motivo dovresti preferire l’uno all’altro? La risposta è tutta nel sonar:
il Garmin Striker Plus 5CV è adatto per la navigazione e la pesca in acque dolci, ma non è pensato per il mare
il Garmin Striker 5CV offre una visibilità maggiore, e quindi può tranquillamente essere usato in mare dove ovviamente trovi condizioni molto diverse da quelle dei laghi.
Per il resto si tratta di due prodotti di ottima qualità, ma delle funzioni grosso modo equivalenti. Se sei interessato ad altri ecoscandagli della linea Striker, leggi le nostre recensioni dello Striker 7SV e della gamma Striker 4.
[ratings]
Salve, ho letto con molta attenzione e più volte la Vs. recensione ma essendo un po’ ignorante in materia mi restano molti dubbi. Lo dovrei utilizzare in mare per pesca ricreativa e quindi la scelta ricadrebbe sul Garmin Strike aggiungendo un trasduttore da 50 khz, ma pare che questo modello sia fuori produzione e acquisterei un prodotto in giacenza nei magazzini. Se dopo Vs. parere optassi per il Plus posso montare lo stesso il trasduttore da 50 Khz per avere più profondità? Grazie anticipatamente per i Vs. consigli
Salve io vorrei capire bene dei due prodotti che sono fatti per le acque soldi e non per il mare quindi uno che fa pesca in mare non è adatto