accessori nautica

Antivegetativa Autolevigante: Guida & Migliori Prodotti da Applicare

antivegetativa autolevigante

La vernice antivegetativa autolevigante è l’alleato migliore della tua carena.

Rispetto alla vernice antivegetativa “semplice”, le vernici autoleviganti hanno due vantaggi:

  • sono vernici idrosolubili ed autopulenti: assorbono pian piano l’acqua, dissolvendo la matrice della vernice nel tempo. Il risultato è che lo strato di vernice si assottiglia progressivamente, e a fine stagione la vernice è più facile da rimuovere.
  • si autorigenerano: via via che gli strati superficiali di vernice sono rimossi dall’attrito tra l’acqua e la carena della tua barca o del gommone, la vernice si rinnova. Quindi la tua carena è ricoperta sempre da uno strato di vernice “fresco”. Quando parliamo di rimozione ragioniamo in termini di micron, quindi in ogni caso il ruo scafo sarà sempre protetto da alghe e micro-organismi

Delle vernici “classiche” abbiamo già parlato, e ti invitiamo a leggere il nostro articolo sulle vernici antivegetative, se sei interessato a questa tipologia di prodotto.

Qui ti presentiamo tre tra le migliori marche vernici antivegetative leviganti, ed alla fine ti diamo alcune dritte su come applicarle.


1. Vernice Antivegetativa Levigante International Micron Extra EU

Questa marca di vernice antivegetativa autolevigante è disponibile in vari colori: rosso, blu, Azzurro 5, nero e bianco Dover.  International Micro Extra EU è una vernice consigliata per chi ormeggia la barca o naviga in acque ad elevata densità biologica.

Una sola applicazione può proteggere la carena della tua imbarcazione per 24 mesi.

Prima di applicare questa vernice, noi consigliamo sempre di rimuovere gli strati di vernice stesi in precedenza. Però in alternativa questa antivegetativa autolevigante si può stendere senza problemi anche su strati di vernice precedenti. La resa del prodotto è eccellente, e un litro di vernice è sufficiente per una superficie di circa 10 metri quadri.

Se vuoi usare International Micro Extra EU su una carena in legno, piombo, ferro o anche acciaio ti consigliamo di applicare un primer prima di stendere la vernice.

International Micron Extra EU Antivegetativa autolevigante, colore: Bianco Dover, size: 5 lt
6 Recensioni
International Micron Extra EU Antivegetativa autolevigante, colore: Bianco Dover, size: 5 lt
  • Micron Extra EU e' un'antivegetativa autolevigante che fornisce 24 mesi di protezione con un'applicazione (3/4 mani)
  • La tecnologia Biolux su cui e' basata la formulazione ne ottimizza il potere biocida dando una protezione "extra" anche in zone ad alta densita' biologica


2. Vernice Antivegetativa Autolevigante Mare Nostrum

La seconda marca di vernice antivegetativa levigante che ti proponiamo è Mare Nostrum. Questa vernice è disponibile in latte da 2,5 litri, nei colori nero, rosso, blu e bianco. La resa del prodotto è di circa 10 metri quadrati per litro. Prima dell’applicazione Mare Nostrum va mescolata con cura, ma non è necessario diluirla.

I tempi di asciugatura del prodotto variano in base alla temperatura e all’umidità dell’aria, ma in genere 8-12 ore sono più che sufficienti a mettere la tua barca in acqua. Mare Nostrum è facilissima da stendere o applicare, sia con il pennello che con il rullo o a spruzzo.

Questo prodotto può essere steso anche su altri strati di antivegetativa: basta carteggiare la carena, oppure usare un’idropulitrice, e applicare un primer prima di dare la vernice.

ANTIVEGETATIVA AUTOLEVIGANTE MARE NOSTRUM LT.2,5 (NERO)
87 Recensioni
ANTIVEGETATIVA AUTOLEVIGANTE MARE NOSTRUM LT.2,5 (NERO)
  • Prestazioni teorico: 10 m2/Ltr.
  • Tempo di repintado a 23ºc: 8 ore.
  • Tempo minimo di asciugatura per botadura a 23ºc: 12h. (senza massimo).


3. Vernice Antivegetativa Autolevigante Raffaello Next di Veneziani

Veneziani è una delle marche più note di vernici antivegetative. La vernice antivegetativa autolevigante Raffaello Next è disponibile in vari colori, in latte da 0,75, da 2,5 o anche da 5 litri. Qui abbiamo una vernice a matrice idrofila, di qualità superiore.

Questa vernice contiene particelle di carbonio puro, e composti del rame che garantiscono non solo una grande scorrevolezza della carena, ma anche un alto potere antivegetativo.

Consigliamo la vernice antivegetativa autolevigante Raffaello Next a chi ha la barca ormeggiata o naviga in acque calde, dove i micro-organismi e le alghe proliferano più velocemente.

In genere applicare questo prodotto su strati di vernice esistenti non pone problemi. Però ti consigliamo di verificare la compatibilità di questa vernice con gli strati pre-estitenti dando un po’ di vernice su una piccola zona della carena. Se dopo l’asciugatura noti che la vernice ha cambiato colore, è raggrinzita o presenta bollicine, rimuovi il vecchio strato oppure isolalo con un prodotto specifico.

OSCULATI Antivegetativa Raffaello Nera 2,5 l
15 Recensioni
OSCULATI Antivegetativa Raffaello Nera 2,5 l
  • Antivegetativa di qualita' superiore a matrice idrofila
  • Grazie all'alto contenuto di composti del rame ed alla presenza di particelle di carbonio puro viene garantito un' ottimo potere antivegetativo e una naturale scorrevolezza in...
  • Miglioramento delle prestazioni in acque calde
  • Superficie liscia e omogenea


Meglio la Vernice Antivegetativa “Semplice” o la Antivegetativa Autolevigante?

La vernice antivegetativa autolevigante non è migliore o peggiore della vernice antivegetativa “semplice”. Si tratta di un prodotto diverso, adatto soprattutto a chi raggiunge una velocità di crociera superiori ai 25-30 nodi.

Come ti abbiamo spiegato all’inizio di questo articolo, le antivegetative autoleviganti sono vernici reattive, che si rigenerano mediante l’attrito tra l’acqua e la carena, e migliorano le prestazioni della tua imbarcazione.

Chi naviga a velocità inferiori non ha bisogno di questo tipo di vernice, e potrà scegliere una vernice autolevigante a matrice dura, mista o anche morbida, in base alle caratteristiche dell’acqua ed all’uso della propria imbarcazione.

La Vernice Antivegetativa Autolevigante è Compatibile con la Vernice Antivegetativa?

Una delle domande che si pone chi ha già dato una mano di antivegetativa alla carena, ed adesso vuole applicare l’autolevigante, è se i due tipi di vernici siano compatibili.

L’autolevigante fa presa anche su una vernice di tipo diverso. Però secondo noi carteggiare la carena e riportarla “a zero”, o anche rimuovere gli strati precedenti di autolevigante con l’autopulitrice fa sempre bene alla carena. Il risultato finale è migliore, e contribuire a migliorare le prestazioni della tua barca.

E’ Necessario Diluire la Vernice Antivegetativa Autolevigante?

Le vernici per carena in genere non vanno diluite. Chi applica la vernice con il pennello o il rullo può usare un po’ di diluente per rendere il prodotto più fluido e più facile da stendere. Ma si tratta di un accorgimento che molti adottano per risparmiare la fatica di dover stendere un prodotto molto denso.

Quanto Spesso Va Data l’Antivegetativa Autolevigante?

Questo tipo di vernice è autorigenerante e autopulente e quindi ogni volta che esci con la tua barca lo strato che hai applicato alla carena di assottiglia di qualche micron. La rigenerazione dello strato di vernice elimina automaticamente alghe e micro-organismi.

A fine stagione, se osservi la carena noti come lo strato di vernice che hai dato in primavera sia ancora molto spesso. Quindi in teoria dare una nuova mano non è necessario. Infatti le migliori case produttrici garantiscono l’applicazione della vernice anche per due anni.

Ma parliamo del caso in cui dai tre o anche quattro mani sovrapposte di vernice. Secondo noi la soluzione migliore è dare non più di due mani ogni primavera, e rimuovere la vernice a fine stagione. Le vernici antivegetative autoleviganti sono prodotte con formule che garantiscono ottimi risultati anche con un paio di strati, quindi sovrapporre più strati di vernice non è strettamente necessario.

Se hai altri dubbi, domande o curiosità su questo tipo di vernici, leggi anche il nostro articolo sulle vernici antivegetative “semplici”. Anche se le autoleviganti hanno una composizione chimica di tipo diverso, l’uso e l’applicazione di queste due tipologie di vernici sono molto simili.

[ratings]
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Leave a Response