Recensioni

La Nostra Recensione dell’Ecoscandaglio Raymarine Dragonfly 7

L’ecoscandaglio Raymarine Dragonfly 7 Pro è tra gli ultimi nati in casa Raymarine. Come puoi capire facilmente dal nome, si tratta di uno dei modelli più recenti della serie Dragonfly, che si distingue dagli altri modelli della serie per via dello schermo più ampio, di 7 pollici.

Per il resto, il Raymarine Dragonfly 7 Pro ha prestazioni simili agli altri ecoscandagli nella stessa serie. Ciò non significa che Dragonfly 5 e Dragonfly 7 siano esattamente la stessa cosa, attenzione. Vuol dire che Raymarine, ha avuto cura di fornire un certo livello di funzionalità a tutti i suoi clienti. Poi la differenza di prezzo tra un Dragonfly 5 ed un Dragonfly 7 – che tra l’altro non è neanche eccessiva – si riflette in fattori quali:

  • la grandezza e la definizione dello schermo
  • quel cento metri in più o in meno di visibilità

Quando sei in barca, anche solo 10 metri in più di visibilità possono fare un’enorme differenza nella pesca, per non parlare della navigazione. Per questo motivo nella serie Dragonfly trovi prezzi diversi, per funzioni della stessa famiglia.

Il Raymarine Dragonfly 7 è un dispositivo che abbina ecoscandaglio e GPS. Questa caratteristica ti fa capire come il Dragonfly 7 è adatto ai pescatori esperti, ma è ottimo anche per chi si avvicina al mondo della pesca. All’inizio, e soprattutto se si pratica la pesca a livello ricreativo, è consigliabile dotarsi di un’unità ecoscandaglio/GPS. I più esperti storcono il naso davanti a questa combinazione, ed in un certo senso hanno ragione. Ma chi di barca ne sa poco rischia facilmente di perdersi. Quindi un ecoscandaglio con GPS non è utile solo a trovare i pesci, ma anche a rientrare con la barca in modo sicuro.

Le Funzionalità Sonar del Raymarine Dragonfly 7

Una delle particolarità del sonar del Dragonfly 7 è il focus automatico. Ti diciamo questa cosa fin da subito poiché sappiamo che alcuni preferiscono regolare il sonar manualmente. Altri invece cercano ecoscandagli con un focus del sonar automatico, così possono avere più tempo da dedicare alla pesca ed alla navigazione. Dipende dalle tue preferenze, poiché per il resto parliamo di un sonar di altissimo livello, con tecnologia CHIRP, che fino a pochi anni fa costava un occhio della testa.

Fatta questa premessa, ti diciamo che il Dragonfly 7 è dotato di trasduttore, ed opera su due diversi canali CHIRP:

  • un canale che grazie al fascio conico, con angolazione di 25 gradi, invia e raccoglie impulsi sonar perpendicolari al fondo della barca
  • un canale con fascio orientato a 60 gradi, che ti offre una visione più ampia

Questo secondo canale del sonar down view del Raymarine Dragonfly 7 emette un ventaglio di impulsi su frequenze multiple, che regalano immagini di una nitidezza sorprendente, che ti permettono di distinguere i pesci dalle formazioni solide, dalle piante e dai relitti. Il down view invia immagini accurate fino a più o meno 180 metri.

Il risultato è una visione molto migliore di quella offerta da dispositivi in una fascia di prezzo simile.

Oltre a queste funzionalità abbiamo i classici dati sulla velocità di navigazione, la temperatura dell’acqua, la misurazione della profondità del fondo ecc.

DOVE TROVARLO:

Raymarine E70320 Dragonfly 7 Pro, display con Sonar/GPS da 7 pollici, con Down Vision integrato, CPT-DVS senza scheda
55 Recensioni
Raymarine E70320 Dragonfly 7 Pro, display con Sonar/GPS da 7 pollici, con Down Vision integrato, CPT-DVS senza scheda
Se stai pensando di acquistare un ecoscandaglio nell’ordine dei 500-700 Euro, allora il Dragonfly 7 secondo noi è la scelta migliore, sia per la pesca in acque dolci che in acque salate.


Lo Schermo del Raymarine Dragonfly 7

Abbiamo uno schermo ampio, a cristalli liquidi e retroilluminato. Si tratta di funzionalità essenziali per consentire una buona visualizzazione sia in ombra, che al sole. Oltre a ciò il Dragonfly 7 consente la visualizzazione a schermo pieno, o di visualizzare due schermate in una. E’ superfluo dire che lo schermo è impermeabile. Ovviamente l’impermeabilità va intesa in senso compatibile con le caratteristiche di un ecoscandaglio. Quindi lo schermo resiste alle onde ed agli spruzzi, ma se il dispositivo cade in acqua il discorso è diverso.

Le Funzionalità GPS del Raymarine Dragonfly 7

Il Dragonfly 7 è dotato di un GPS, che facilita di molto la navigazione verso le zone che preferisci, e che torna sempre utile in caso di difficoltà. Per quanto riguarda il GPS abbiamo:

  • supporto multilingua
  • connettività Wi-Fi, che ti permette di visualizzare i dati GPS dallo schermo del tuo cellulare o anche dal tablet
  • memoria fino a 150 rotte e 3000 waypoints
  • ingresso Micro SD, per memorizzare le rotte e le mappe, aggiornarle, o anche caricarle sul dispositivo
  • mappe Navionics e Hotmaps

La funzione di chartplotting ti permette di navigare al meglio in ogni condizione meteo. Per questo motivo, il Raymarine Dragonfly 7 torna molto utile a chi ha scarsa esperienza di navigazione. Chi di mare e di laghi se ne intende, e frequenta più o meno sempre le stesse zone, riesce a prevedere il tempo con grandissima precisione.

Chi magari ha meno esperienza e fa un’uscita in una zona che non conosce bene molte volte non riesce a prevedere l’arrivo di un temporale, la possibilità di banchi di nebbia ecc. Non sono pochi i casi di chi, uscito per una tranquilla battuta di pesca, si ritrova a combattere con gli elementi e magari a naufragare. Il GPS può ridurre di molto questo rischio.

Le Caratteristiche Tecniche del Raymarine Dragonfly 7

Ed ecco riassunte tutte le principali caratteristiche tecniche del Raymarine Dragonfly 7:

  • schermo a 7 pollici, dalla risoluzione di 800 x 640 pixel
  • display WVGA, senza touchscreen
  • funzionalità 2D e down view
  • frequenza del sonar: 200 kHz, 350 kHz per il down view
  • massima profondità: circa 180 metri
  • antenna GPS interna
  • memoria dei waypoint: fino a 3000
  • rotte: riesce a memorizzare fino a 150 rotte

Altri fattori da considerare sono i seguenti:

  • se vuoi usare il Dragonfly 7 durante la pesca notturna, ricorda che i tasti della pulsantiera non sono retroilluminati – quindi serve un po’ di memoria oppure una torcia
  • il dispositivo è eccellente, ma alcuni potrebbero trovare i tempi di avvio un po’ lunghi
  • non è possibile effettuare gli aggiornamenti del software
  • il cavo del trasduttore è lungo 6 metri, ma Raymarine offre la possibilità di acquistare una prolunga di 4 metri
  • questo ecoscandaglio è al 100% portatile

In Sintesi

Se a questo punto ti stai chiedendo quale sia la differenza tra il Raymarine Dragonfly 7 e gli ecoscandagli Lowrance di fascia media la risposta è molto semplice: la differenza di prezzo è dovuta al sonar del Dragonfly, che ha prestazioni superiori a quelle dello Elite 7 HDI.

DOVE TROVARLO:

Raymarine E70320 Dragonfly 7 Pro, display con Sonar/GPS da 7 pollici, con Down Vision integrato, CPT-DVS senza scheda
55 Recensioni
Raymarine E70320 Dragonfly 7 Pro, display con Sonar/GPS da 7 pollici, con Down Vision integrato, CPT-DVS senza scheda
Se stai pensando di acquistare un ecoscandaglio nell’ordine dei 500-700 Euro, allora il Dragonfly 7 secondo noi è la scelta migliore, sia per la pesca in acque dolci che in acque salate.

Se stai pensando di acquistare un ecoscandaglio nell’ordine dei 500-700 Euro, allora il Dragonfly 7 secondo noi è la scelta migliore, sia per la pesca in acque dolci che in acque salate. Il dispositivo è facile da utilizzare, e si adatta in modo perfetto alle imbarcazioni più piccole, mentre chi ha una barca più grande può pensare già da adesso ad acquistare anche un cavo di prolunga.

[ratings]

 

Garmin Fishfinder Striker 4
Garmin 010 – 01870 – 01, Fishfinder, Striker Plus 4 Chirp

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 17 Media: 3.6]

Leave a Response