Ecoscandaglio Garmin Striker 7 SV: La Nostra Recensione Completa
Il Garmin Striker 7SV è uno degli ultimi nati nella linea Striker degli ecoscandagli prodotti dalla Garmin, azienda leader nei sistemi di navigazione fondata a Lenexa, Kansas, da Gary Burrell e Min Kao nel 1989.
Leggerissimo, con un peso di poco superiore ai 600 grammi il Garmin Striker 7SV offre uno schermo da 7’’ con display a colori retroilluminato. La definizione dello schermo, di 800 per 480 pixel, consente di visualizzare più immagini – ad esempio la mappa di navigazione ed il fondo marino – in una sola videata.
Le immagini si vedono chiarissime anche tra schizzi e spruzzi di acqua salata, sotto il sole più forte. E come avrebbe potuto essere diversamente? In definitiva stiamo parlando di un fishfinder di fascia alta. Il Garmin Striker 7SV non è economico, e quindi potrebbe non essere la scelta ideale per chi si sta affacciando or ora al mondo della nautica e della pesca. Altro è il discorso di chi preferisce apprendere l’uso dell’ecoscandaglio su modelli di eccezionale qualità.
Le Funzionalità del Garmin Striker 7SV
Perché quando parliamo del Garmin Striker 7SV parliamo di una qualità e funzionalità eccezionali. Giudica tu:
- il Garmin Striker 7SV abbina la tecnologia DownVü e SideVü, mentre ecoscandagli simili sono dotati dell’una o dell’altra
- il trasduttore GT52 genera un’ampia gamma di impulsi sonar, operando sulle frequenze di 77, 200, ed anche 455kHZ, il che consente di creare immagini nitide di tutto ciò che c’è sotto il pelo dell’acqua
- il Garmin Striker 7SV garantisce visibilità fino ad una profondità di circa 1.000 metri in acqua salata, e 2.300 metri in acque dolci. Si tratta della profondità massima, e che in parte dipende anche dalle condizioni dell’acqua. La visibilità in acque molto agitate potrebbe essere inferiore
- in aggiunta a queste funzionalità vi è la classica navigazione con GPS ad altissima precisione, e la possibilità di condividere punti di interesse ed altre informazioni con tutti gli altri dispositivi della linea Striker o anche echoMAP che sono installati a bordo della tua imbarcazione
Poi ovviamente il dispositivo è dotato di staffe per il montaggio, cavo di alimentazione, ed una guida in italiano. Ma esaminiamo le funzionalità del Garmin Striker 7SV più da vicino, per comprendere perché questo ecoscandaglio è decisamente migliore di altri prodotti simili.
DOVE TROVARE QUESTO PRODOTTO:
- Leggerissimo, con un peso di poco superiore ai 600 grammi.
- Schermo da 7’’ 800x480 pixel con display a colori retroilluminato
Il Garmin Striker 7SV: Pura Potenza del Suono
Tutta la potenza del Garmin Striker 7SV è basata sulle onde sonore. Di sicuro sai che il sonar funziona inviando una gamma di frequenze nell’ambiente acquatico. In pratica, le frequenze giungono più lontano e più in profondità quanto più sono basse. Le frequenze più alte hanno un “raggio di azione” più limitato, ma riescono a rimbalzare più facilmente su oggetti piccoli.
Però quando parliamo di frequenze abbiamo i seguenti problemi
- le frequenze basse se incontrano oggetti piccoli, come piccoli relitti, piccoli banchi di pesci ecc. semplicemente vi passano sopra senza essere in grado di individuarli
- le alte frequenze riescono a rimbalzare su oggetti anche molto piccoli, ma hanno una portata molto limitata
Il Garmin Striker 7SV emette frequenze a 77, 200 e 455 kHz in rapidissima successione, creando una vera e propria muraglia sonar che intercetta tutto quanto c’è sotto il pelo dell’acqua per visualizzare:
- immagini del fondo marino
- immagini laterali
- i dettagli ed i particolari più minuti
A differenza di altri ecoscandagli simili, il Garmin Striker 7SV riesce a fornirti un’immagine a 180 gradi.
Un Ecoscandaglio Che Offre Una Visione Totale
Ma il Garmin Striker 7SV non si limita solo a fornirti una visione ampia, sia laterale che del fondo marino. Il dispositivo offre anche tutta una gamma di opzioni per visualizzare le immagini:
- le frequenze basse e medie producono immagini di ogni singolo pesce, piccolo o grande, che nuota vicino alla tua barca
- gli oggetti più grandi e dalla densità maggiore sono visualizzati in rosso, mentre il giallo ed il verde sono impiegati per identificare gli oggetti dalle dimensioni più piccole e fisicamente meno densi
- le immagini del fondo sono visualizzate da un punto di vista perpendicolare all’imbarcazione, un po’ come se tu stessi con il viso sotto il pelo dell’acqua, ad osservare tutto quello che succede, ed anche le immagini laterali sono raccolte esattamente dalla stessa prospettiva
Il Risultato è che il Garmin Striker 7SV abbina tre diverse visuali in una sola schermata. Chi ha familiarità con ecoscandagli più economici e dotati di minori funzionalità adesso sarà a bocca aperta.
Il Nostro Giudizio
Il Garmin Striker 7SV non è ecoscandaglio di fascia bassa, ma d’altronde un fishfinder che offre tali e tante funzionalità merita di essere posto sul mercato al prezzo adeguato. Si tratta di un dispositivo consigliato agli esperti di nautica e di pesca, o di chi – pur essendosi da poco avvicinato a questo mondo – può permettersi di regalarsi il meglio.
DOVE TROVARE QUESTO PRODOTTO:
- Leggerissimo, con un peso di poco superiore ai 600 grammi.
- Schermo da 7’’ 800x480 pixel con display a colori retroilluminato
A quanti non se la sentono di investire nell’acquisto del Garmin Striker 7SV, o semplicemente non possono ancora fare un investimento di questo tipo, consigliamo di dare un’occhiata agli ecoscandagli della serie Garmin Striker 4, che offrono funzionalità di assoluto rispetto a prezzi decisamente più accessibili.
[ratings]