Ecoscandaglio Raymarine: I 5 Migliori Modelli
Raymarine è un’azienda di prodotti di elettronica marittima che nasce nel 1923, con il nome di Raytheon. Dopo una serie di fusioni ed acquisizioni, l’azienda prende il nome di Raymarine, ed inizia a ricevere moltissimi premi e riconoscimenti internazionali per i suoi prodotti. Oltre agli ecoscandagli, infatti, Raymarine produce anche sistemi radar, software, termocamere e telecamere.
Gli ecoscandagli Raymarine sono realizzati in quattro serie diverse:
- la serie Dragonfly
- la serie a
- la serie c
- la serie e
In questa pagina ti presentiamo quelli che, a nostro modesto giudizio, sono i cinque migliori modelli di ecoscandaglio realizzati da Raymarine. Si tratta del:
- Raymarine Dragonfly 4
- Raymarine e70290 Wi-Fish
- Raymarine Dragonfly 4 Pro
- Raymarine Dragonfly 5 Pro
- Raymarine Dragonfly 7 Pro
1. Raymarine Dragonfly 4
Con le sue dimensioni di 35 x 35 x 35 cm il Raymarine Dragonfly 4 è un ecoscandaglio ipercompatto, che abbina la funzionalità sonar al chartplotter. Come altri ecoscandagli prodotti dalla Raymarine, anche il Dragonfly 4 è dotato di CHIRP e di funzionalità downvision.
Facilissimo da installare, è dotato di un trasduttore CPT-DV, che ovviamente va montato sullo specchio di poppa per essere più stabile, ed inviare dati più precisi. Infatti, il Raymarine Dragonfly 4:
- invia dati raccolti fino a 183 metri di profondità, se utilizzato in modalità downvision
- riesce ad arrivare fino a circa 275 metri di profondità, se usi la modalità CHIRP
Questi risultati sono possibili grazie alla tecnologia a largo spettro di Dragonfly, che consente una visione sottomarina dalla definizione quasi fotografica. In questo modo, identificare i pesci e distinguerli da altri oggetti – quali le esche – diventa un gioco da ragazzi.
Considera che il Raymarine Dragonfly 4 ha uno schermo da 4,3 pollici, quindi leggermente più piccolo di quelli del Raymarine 5 o 7. Ma si tratta di uno schermo ad alta definizione, che restituisce immagini molto chiare da qualsiasi angolazione ed in tutte le condizioni climatiche. Quindi anche se piove o se usi l’ecoscandaglio con il sole a picco sullo schermo, riuscirai a vedere tutto ciò che si muove sotto il fondo.
DOVE TROVARLO:
Come abbiamo già spiegato parlando di altri ecoscandagli, questo risultato è possibile perché il sonar CHIRP invia una gamma di impulsi ad ampio spettro, che riescono a rimbalzare su ogni millimetro quadrato delle superfici e degli oggetti subacquei, restituendo immagini di grande precisione.
Il Raymarine Dragonfly 4 ha un costo contenuto, ed è adatto a chiunque pratichi la pesca ricreativa in mare o anche in acque dolci.
2. Raymarine e70290 Wi-Fish
Si scrive Raymarine e70290 ma si legge Raymarine Wi-Fish. Sì, perché questo ecoscandaglio veramente intuitivo da utilizzare è un escodandaglio dotato di funzionalità wireless, che ti permette di inviare le immagini sonar direttamente al tuo iPhone, iPad, ma anche ai dispositivi Android e smartphone.
Realizzando il modello e70290, Raymarine ha messo a disposizione di tutti i pescatori ricreativi un sonar di nuova generazione ad un prezzo veramente contenuto. Non sono pochi quanti scoperto il Raymarine e70290 decidono di passare agli ecoscandagli Raymarine pur avendo usato ecoscandagli di altre marche, in passato.
Il perché è presto detto:
Il Raymarine e70290 è facilissimo da installare. Il dispositivo è dotato di un trasduttore, che va montato con 3 viti, e che non è sensibile alla posizione di installazione. Questo significa che, installato a prua o a poppa, il Raymarine e70290 comunque fornirà immagini di grande chiarezza.
Dopo aver scaricato la app gratuita Wi-Fish, potrai osservare le immagini dei pesci direttamente dallo schermo del tuo cellulare
Il Raymarine e70290 è dotato di GPS incorporato, quindi puoi utilizzarlo con le mappe Navionics
Si tratta di un ecoscandaglio veramente perfetto per chi è già soddisfatto della risoluzione di immagine dello schermo del proprio iPhone o iPad, oppure per chi è principalmente interessato alle funzionalità GPS e Wi-Fi. Se pensi di impiegare il Raymarine e70290 soprattutto per queste funzionalità, considera che
Per far funzionare al meglio la app Wi-Fish devi chiudere tutte le applicazioni in background sul tuo iPhone, e lanciare solo le app di Raymarine o di Navionics. Questo perché a meno che la memoria del tuo telefono non sia infinita, se hai troppe app in esecuzione il tuo iPhone potrebbe non connettersi ai dati sonar.
DOVE TROVARLO:
Sappiamo che a questo punto alcuni staranno sorridendo, perché un sonar è un sonar, ed un telefono è un dispositivo realizzato per un uso diverso. Ma in definitiva il Raymarine e 70290 è stato realizzato proprio per chi è alla ricerca di connettività Wi-Fi.
3. Raymarine Dragonfly 4 Pro
Con il Dragonfly 4 Pro, Raymarine ha realizzato un ecoscandaglio ideale per chi fa canoa e kayak, oltre a chi va in barca. Infatti, il Dragonfy 4 Pro con le sue dimensioni di 35 x 35 x 35 cm sta comodamente nel palmo di una mano. Si tratta inoltre di un ecoscandaglio plug and play, dal prezzo veramente competitivo, e dalle funzionalità molteplici:
- Il Dragonfly 4 Pro è dotato di un GPS e di un chartplotter a 50 canali, oltre che di C-MAP, il che ti consente ti tracciare le rotte dei laghi, dei fiumi, e costiere, di salvare fino a 150 rotte e 3000 waypoints. Le mappe preinstallate sono mappe degli Stati Uniti, ma è possibile scaricare le mappe di qualsiasi Paese dopo l’installazione
- L’app mobile Wi-Fi integrata ti permette di collegare il tuo fishfinder allo smartphone o al tablet
Ma le funzionalità del Dragonfly 4 Pro non si limitano a queste. Sappiamo che molti cercano fishfinder dotati di wireless e GPS, mentre vi è chi anche chi guarda in primo luogo al sonar. Malgrado tutto, infatti il sonar è e resta il cuore dell’ecoscandaglio. A questi ultimi diciamo che:
- il CHIRP è dotato di fasci a forma conica che emettono frequenze delle gamme 50/200 kHz 3 83/200 Khz
- il downvision opera mediante un fascio a ventaglio orientato a 60 gradi, che riesce a restituire immagini di grande chiarezza
- entrambe i sonar emettono e ricevono segnali fino ad una profondità di 180 metri circa
DOVE TROVARLO:
Il Dragonfly 4 Pro è uno dei modelli di ecoscandaglio più recenti prodotti da Raymarine, e pensati per chi è alla ricerca di dispositivi dotati di funzionalità di ultima generazione, senza necessariamente dover spendere una fortuna.
4. Raymarine Dragonfly 5 Pro
Il Raymarine Dragonfly 5 Pro è l’ecoscandaglio ideale per chi pratica la pesca in acque dolci, grazie soprattutto alla profondità del suo sonar, ed alla facilità di installazione di questo dispositivo. A chi ha un po’ più di tempo a disposizione consigliamo di leggere la nostra recensione approfondita del Raymarine Dragonfly 5 Pro.
A chi va di fretta, invece, presentiamo subito i dati essenziali di questo dispositivo. Con il Raymarine Dragonfly 5 Pro siamo in fascia media, quindi vale la pena essere un po’ più tecnici:
- Il Raymarine Dragonfly 5 Pro è venduto con incluso un trasduttore Transom Mount
- Abbiamo sonar 2D e down view, entrambe dotati di CHIRP
- Il down view opera su frequenze da 200 kHz, e 350 kHz, per una profondità di visione di circa 180 metri
- I fasci sonar sono posti ad angolazione rispettivamente di 1.4 gradi e 60 gradi per il down vision, mentre per il CHIRP abbiamo fasci orientati a 25 gradi
- Lo schermo è saldato al display LCD mediante un sistema che fino a pochissimi anni fa era prerogativa degli ecoscandagli di un prezzo superiore
Abbiamo, anche qui, la funzionalità Wi-Fish, che ti consente di inviare i dati sonar direttamente al tuo cellulare o tablet.
Il Dragonfly 5 Pro inoltre è dotato di streaming dei dati, ed è disponibile in tre varianti diverse:
- La variante di base abbina ecoscandaglio a GPS
- La variante 5M è, invece, solo un chartplotter
- La variante 5DVS è dotata della sola funzionalità di ecoscandaglio
Il Dragonfly 5 Pro restituisce immagini chiare e nitide quasi come una foto. Chi è alla ricerca di un ecoscandaglio dotato di un buon GPS amerà il Raymarine Dragonfly 5 Pro, poiché questo dispositivo è dotato di:
- un GPS interno a 72 canali, in grado di memorizzare 3000 waypoints, e 15 rotte, a classificarli e dividerli in gruppi e categorie
- mappe Navionics
- uno slot per scheda MicroSD
DOVE TROVARLO:
Considera che il software del Raymarine Dragonfly 5 Pro può essere aggiornato, e che la RAM del dispositivo può essere sostituita. Se proprio dobbiamo trovare un difetto al Raymarine Dragonfly 5 Pro, allora ti diremo che l’unità non è compatibile con i protocolli NMEA 0183 e NMEA 2000.
Ma per il resto, si tratta di un ecoscandaglio perfetto per chiunque stia cercando altissime prestazioni a prezzi accessibili.
5. Raymarine Dragonfly 7 Pro
Il Raymarine Dragonfly 7 Pro è uno dei modelli più recenti realizzati Raymarine. Si tratta dell’ultimo nato della linea Dragonfly, che a differenza degli altri ecoscandagli che abbiamo recensito in questa pagina è dotato di uno schermo più ampio, di ben 7 pollici.
Tutte le altre prestazioni del Raymarine Dragonfly 7 Pro sono paragonabili a quelle degli ecoscandagli della serie Dragonfly. Questo non significa che il Dragonfly 4, il Dragonfly 5 ed il Dragonfly 7 siano uguali, ma che Raymarine offre un certo livello di funzionalità a chiunque acquisti i suoi prodotti.
Con il Raymarine Dragonfly 7 abbiamo un combo, ovvero un dispositivo che abbina ecoscandaglio e GPS. Si tratta di un dispositivo consigliato sia a chi è esperto della pesca, che a chi si sta appena avvicinando a questo mondo, o anche pratica la pesca in maniera ricreativa. Poco tempo fa abbiamo pubblicato una recensione completa al Raymarine Dragonfly 7 Pro, che ti invitiamo a leggere per saperne di più su questo dispositivo. Qui ti presentiamo solo le caratteristiche tecniche di questo ecoscandaglio:
- schermo a 7 pollici, dalla risoluzione di 800 x 640 pixel
- display WVGA, senza touchscreen
- funzionalità 2D e down view
- frequenza del sonar: 200 kHz, 350 kHz per il down view
- massima profondità: circa 180 metri
- trasduttore incluso che opera su due diversi canali CHIRP, con orientamento dei fasci rispettivamente a 25 ed a 60 gradi
- GPS
- Supporto multilingua
- connettività Wi-Fi, per visualizzare i dati GPS dallo schermo del tuo cellulare o anche dal tablet
- memoria fino a 150 rotte e 3000 waypoints
- ingresso Micro SD, per memorizzare le rotte e le mappe, aggiornarle, o anche caricarle sul dispositivo
- mappe Navionics e Hotmaps
DOVE TROVARLO:
Il Raymarine Dragonfly 7 Pro è un ecoscandaglio interamente portatile. Si tratta di un dispositivo davvero eccellente, ma ti ricordiamo che se vuoi usarlo per le battute di pesca notturna il dispositivo non è retroilluminato, quindi a meno che non ricordi a memoria dove sono i tasti della pulsantiera, il nostro consiglio è di usare una torcia per trovarli meglio.
[ratings]