Ecoscandaglio Portatile: La Guida Definitiva ai 5 Migliori Modelli
Dopo averti presentato gli ecoscandagli della Garmin, della Lowrance, della Humminbird, Koden, Furuno e Raymarine, in questo post compiamo una veloce panoramica su una tipologia di ecoscandaglio completamente diversa: gli ecoscandagli portatili.
Si tratta di ecoscandagli usati per la pesca da riva, o anche in mare, che in molti casi sono privi di un monitor. Infatti, utilizzano la connessione Wi-Fi o Bluetooth per inviare i dati sonar direttamente sullo schermo del tuo cellulare. In alternativa, insieme al sonar trovi un ecoscandaglio dalle dimensioni molto contenute, grande poco più di un pacchetto di sigarette, che puoi portare con te sia nella cassetta della pesca, in tasca, o addirittura appendere al collo.
1. Ecoscandaglio Portatile Docooler 125 kHz
La particolarità che distingue il Docooler da tanti altri ecoscandagli, sia portatili che “fissi”, è la possibilità di usarlo sia come fishfinder che come ecoscandaglio vero e proprio. A guardare questo dispositivo, che consiste in una semplice sfera di plastica verde che contiene il sonar, non si direbbe. Ma è proprio così:
- se usato come fishfinder, il Docooler invia semplicemente un avviso sonoro quando un pesce, o un banco di pesci, si sta avvicinando al sonar
- se usato come ecoscandaglio, il Docooler invia allarmi di profondità, e dati sulla temperatura dell’acqua
in entrambe i casi, questo ecoscandaglio si collega in Wi-Fi al tuo cellulare. Quindi non serve montare staffe, portare la barca in officina per far installare il trasduttore sotto lo scafo o altro. Basta lanciare il Docooler in acqua – ovviamente fissato ad una lenza – attivare la connessione Wi-Fi del tuo smartphone o anche del tablet, ed iniziare a ricevere i dati. Considera che l’ecoscandaglio portatile Docooler:
- ti permette di ricevere dati fino a 45 metri di profondità
- è dotato di un sonar da 125 kHz orientato a 90 gradi, che quindi è in grado di rilevare la posizione dei pesci con un buon grado di precisione
- ha una portata del segnale Wi-Fi di 50 metri
Una caratteristica di tutti gli ecoscandagli portatili è quella di funzionare con batterie. Il Docooler è dotato di una batteria al litio – come quella dei cellulari per intenderci – con autonomia di 5 ore. Secondo noi, si tratta di un ecoscandaglio portatile veramente flessibile, e con un ottimo rapporto qualità-prezzo, anche quando non è in offerta.
IL DOOCOLER E’ FUORI PRODUZIONE. COME VALIDA ALTERNATIVA CONSIGLIAMO IL GARMIN STRIKER PORTATILE.
DOVE TROVARLO:
2. Ecoscandaglio Portatile Lucky FF718LIC
Degli ecoscandagli portatili Lucky abbiamo già parlato nei nostri post sugli ecoscandagli wireless, e sui fishfinder. Si tratta di ecoscandagli piccoli e maneggevoli, che puoi infilare veramente ovunque. Il Lucky modello FF718LIC è più potente degli altri dispositivi della Lucky:
- il sonar raggiunge una profondità di 100 metri
- il trasduttore opera grazie ad un sonar dalle frequenze di 125 e 200 kHz, con due fasci orientati rispettivamente a 45 e 90 gradi
- la portata del wireless è il doppio di quella di dispositivi portatili simili, e raggiunge i 100 metri
Anche il Lucky modello FF718LIC opera con una batteria di litio. Inoltre, è dotato di uno schermo a cristalli liquidi a colori, retroilluminato, il che è ideale soprattutto per la pesca notturna. Se gli altri ecoscandagli portatili e wireless che abbiamo recensito hanno funzionalità adatte più alla pesca da riva che alla pesca in mare, il Lucky modello FF718LIC offre anche funzionalità di base tipiche degli ecoscandagli delle marche più note quali:
- il rilevamento della temperatura dell’acqua
- dati sulla profondità del sonar
Non lasciarti ingannare dall’aspetto essenziale di questo ecoscandaglio portatile, poiché si tratta di un dispositivo molto robusto, pensato anche per funzionare in acque fredde. Infatti, il Lucky modello FF718LIC riesce a funzionare fino ad una temperatura di dieci gradi sotto zero. Si tratta di un ecoscandaglio ideale, quindi, anche per chi fa battute di pesca in mari freddi.
DOVE TROVARLO:
3. Ecoscandaglio Portatile iBobber – Second Chance
Lo iBobber è un ecoscandaglio completamente portatile e molto stiloso, che nel design e nel nome contiene vaghi richiami ad una notissima marca di computer e cellulari. Il grandissimo vantaggio di questo dispositivo è che puoi lanciare il sonar in acqua, mettere le esche sugli ami, ed attendere che il sonar emetta un segnale sonoro quando il pesce si sta avvicinando all’amo.
Ovviamente, considerando che lo iBobber funziona mediante connessione Bluetooth, ha una portata limitata a circa 40 metri di distanza e di profondità. Quindi è perfetto per la pesca da riva, o anche per la pesca in mare. Ma in questo caso ha ovvie limitazioni: puoi utilizzarlo tranquillamente per la pesca dei calamari e dei polpi, ma magari non per altre specie di pesce.
Come nel caso degli altri ecoscandagli portatili, nella confezione dello iBobber trovi il sonar da legare ad una lenza e lanciare in acqua, ed un comodo sacchetto impermeabile dove riporlo alla fine della battuta di pesca. Il monitor usato dal sonar è lo schermo del tuo cellulare.
Quanto alle funzionalità, lo iBobber ti permette di:
- distinguere i pesci in base alle loro dimensioni. Lo iBobber ha una scala di classificazione dei pesci meno complessa di quella di altri dispositivi, quindi individua solo i pesci più o meno grandi di 38 cm
- ricevere dati fino a 40 metri di profondità
- tracciare una cartografia del fondale per un raggio massimo di 30 metri
- ricevere un allarme non solo quando il pesce si sta avvicinando al sonar o anche all’amo, ma anche quando abbocca. Questa è una funzionalità veramente utile per chi pesca con varie canne
- pescare di notte con grande comodità, grazie all’indicatore luminoso a LED
- ricevere dati GPS, e salvare la rotta di navigazione
Con tutte queste funzionalità disponibili ad un prezzo di poco superiore ai 100 Euro, secondo noi lo iBobber è un ecoscandaglio portatile da tenere seriamente in considerazione.
DOVE TROVARLO:
4. Ecoscandaglio Portatile Deeper 3.0
Deeper 3.0 è un escoscandaglio portatile dal design molto accattivante, che piacerà molto a chi pratica la pesca a qualsiasi livello non professionale, anche per le sue funzionalità. Tutti gli ecoscandagli portatili hanno dalla loro la piena compatibilità con qualsiasi dispositivo dotato di una connessione Wi-Fi, ed il Deeper 3.0 non fa eccezione. Puoi usarlo con tutti i dispositivi iOS ed Android, ma anche con smartphone di altre marche.
Come forse già avrai capito, il Deeper 3.0 in realtà è costituito dal solo sonar. Al solito – fissi il sonar sulla lenza, lo lanci in acqua – meglio se vicino alla canna che usi per pescare, ed attendi l’allarme sonoro che ti avvisa dell’avvicinarsi dei pesci. Poi, nel frattempo puoi sempre tenere la situazione sotto controllo dal monitor del tuo smartphone.
Mentre aspetti che i pesci abbocchino puoi anche scattare foto del fondo marino, e pubblicarle su Facebook, ma anche su Twitter. Puoi creare mappe batimetriche, o valutare le informazioni sulla struttura del fondale, per capire quali pesci potrebbero essere annidati lì sotto.
Il Deeper 3.0 infatti è dotato di tecnologia Smart Imaging. A differenza degli altri dispositivi che ti abbiamo presentato in questo post, fornisce immagini dei pesci più simili a foto che ai classici puntini, o anche alle curve, dei sonar. Se ti stai domandando quanto in realtà il Deeper 3.0 sia potente, ti diciamo che:
- il sonar opera sulle frequenze dei 90 e dei 290 kHz, con fasci orientati a 55 ed a 15 gradi
- riesci ad avere una profondità di visione fino a 40 metri.
Se pratichi la pesca a livello ricreativo, o anche la pesca da riva, si tratta di funzionalità più che sufficienti secondo noi. Altro è il discorso se con la pesca lavori, e quindi hai bisogno di strumenti di tipo diverso.
DOVE TROVARLO:
5. Ecoscandaglio Portatile Deeper Bundle
Con il Deeper Bundle, hai tutte le funzionalità – ed anche i gadget – di un ecoscandaglio portatile in un’unica confezione. Il “bundle” – ovvero il pacchetto completo del Deeper – contiene:
- un ecoscandaglio portatile compatibile con tutti i dispositivi elettronici, quindi non solo smartphone, ma anche tablet e iWatch
- una lampada frontale, che ti permette di usare il tuo ecoscandaglio in tutta comodità anche durante la pesca notturna. La lampada ha una potenza di 100 lumen, ed è dotata di un riflettore fosforescente. Quindi anche se la getti nella cassetta della pesca, sulla riva o sul fondo della barca puoi trovarla facilmente
- un cavo micro USB
- un comodo sacchetto per trasportare il sonar
- il manuale di istruzioni
Rispetto ad altri ecoscandagli portatili, che hanno un prezzo abbastanza contenuto, il Deeper Bundle costa un po’ di più. Il suo prezzo superiore è giustificato dalle caratteristiche di questo dispositivo:
il Deeper Bundle raggiunge una profondità di 80 metri, quindi il doppio di tutti gli altri dispositivi recensiti in questo post
- il sonar funziona su due frequenze, di 90 e 290 kHz
- il segnale Wi-Fi ha una portata di 100 metri, anziché di soli 50 metri
- il sonar invia circa 15 impulsi al secondo. Non si tratta dei 3000 impulsi al secondo inviati da altri dispositivi che costano circa 4000 Euro, ma ti garantiamo che per la pesca da riva questa potenza sonar è più che sufficiente
- riesci ad ottenere dati sulla profondità e sulla temperatura dell’acqua
- le immagini inviate grazie alla tecnologia Smart Imaging sono chiare e dettagliate
Tra tutti gli ecoscandagli portatili, wireless, e per la pesca da riva, secondo noi il Deeper Bundle è la scelta migliore che si possa fare.
DOVE TROVARLO:
I Vantaggi degli Ecoscandagli Portatili
Rispetto agli ecoscandagli di tipo classico, gli ecoscandagli portatili sono molto più economici. I loro vantaggi però non si fermano qui:
- non hanno bisogno di installazione, quindi puoi usarli da subito, senza dover portare la barca o il kayak in officina navale, o dover trafficare con viti, staffe, ed angolazioni varie
- basta fissare l’ecoscandaglio alla lenza, lanciarlo in acqua, ed il sonar inizierà a rilevare i dati entro un paio di minuti
- sono leggeri, e funzionano a batteria, quindi non devi collegarli a prese di corrente, motorini o altro
- puoi appenderli comodamente al collo, o anche infilarli nella tasca dei pantaloni
Quali Sono gli Svantaggi di un Ecoscandaglio Portatile?
Nessun dispositivo è privo di limitazioni, e questo discorso è valido anche per gli escoscandagli portatili. Le limitazioni di questa tipologia di ecoscandaglio riguardano soprattutto chi pratica la pesca sportiva, o anche professionale. Infatti, un ecoscandaglio portatile in genere:
- raggiunge una profondità di rilevazione dei dati di circa 50 – 100 metri
- è dotato di un sonar che opera su una, al massimo due frequenze
- non ti permette di tracciare le rotte
Se stai cercando queste funzionalità, il nostro consiglio è quello di dare un’occhiata ad ecoscandagli di altre marche. Se invece ti serve un dispositivo che riesce a trovare i pesci, leggi le recensioni dei cinque migliori ecoscandagli portatili, perché potresti trovare quello che fa per te.