Ecoscandaglio Con GPS Integrato: I 5 Migliori Modelli
Forse non tutti sanno che l’ecoscandaglio ed il GPS sono due dispositivi fondamentalmente diversi. L’ecoscandaglio è un profondimetro che, operando mediante impulsi sonar, ti permette di ottenere dati ed immagini accurate di ciò che c’è sotto la sua barca e sul fondo marino. Quindi è uno strumento perfetto per la pesca, poiché di consente di identificare i pesci, di stimare le loro dimensioni, ecc.
Il GPS è un sistema di posizionamento globale, che inviando e ricevendo impulsi satellitari ti consente di conoscere sempre, e con precisione estrema, le tue coordinate geografiche. Si tratta di un sistema di navigazione satellitare, che ti consente inoltre di tracciare e seguire la tua rotta di navigazione, prevedere i tempi di arrivo ecc.
Chi pratica la pesca o la navigazione ricreativa spesso preferisce acquistare ecoscandagli con GPS integrato: si tratta di dispositivi molto comodi e flessibili, che riuniscono due funzionalità in una – salvando spazio in barca e spesso anche soldi. Questo post è stato pensato per tutti quelli che cercano un “combo” ovvero un dispositivo che abbina GPS ed ecoscandaglio. Abbiamo valutato i 5 migliori ecoscandagli per te, e qui sotto ti forniamo una panoramica sia sulle loro funzionalità di navigazione, che su quelle sonar.
1. Raymarine Dragonfly 4 Pro GPS
Con il Dragonfly 4 Pro, Raymarine ha realizzato un ecoscandaglio plug a play, accessibile a tutti gli appassionati di canoa, kayak o pesca, e dotato di un GPS di tutto rispetto. Abbiamo
- un GPS e chartplotter a 50 canali
- la dotazione di fabbrica di C-MAP, che ti permette di tracciare le rotte costiere, ma anche dei laghi e dei fiumi. C-MAP è impostato di default con le mappe per gli Stati Uniti, ma puoi scaricare le mappe di qualsiasi Paese in pochissimo tempo
- la possibilità di tracciare fino a 150 rotte, memorizzare fino a 3.000 waypoints e 10.000 punti di interesse
Considera che il comodo ingresso micro SD ti permette di salvare tutti questi dati su supporto esterno, e di trasferirli comodamente da un dispositivo all’altro. Inoltre, grazie alla scheda SD puoi anche scaricare gli upgrade del software di navigazione direttamente dal sito web di Raymarine.
Il Dragonfly 4 Pro è al 100% compatibile con le mappe e le carte Navionics e LightHouse di Raymarine. Ti ricordiamo, poi, che oltre alle funzionalità GPS il Dragonfly 4 Pro ha un CHIRP dotato di fasci a forma conica che emettono frequenze delle gamme 50/200 kHz 3 83/200 Khz, ed opera ad una profondità di circa 180 metri.
Si tratta di uno uno dei modelli di ecoscandaglio più recenti prodotti da Raymarine, e pensati per essere installati in modo facile e veloce da chiunque, esperti della pesca o meno.
DOVE TROVARLO:
2. Humminbird Helix 5 Sonar G2 GPS
Lo Humminbird Helix 5 Sonar G2 è un ecoscandaglio sonar iper-compatto, dotato di antenna GPS interna – funzionalità non sempre presente in tutti i modelli della serie Helix di Humminbird. La funzionalità di navigazione satellitare dello Humminbird Helix 5 Sonar G2 è in media più potente di quella di altri modelli simili:
- oltre ad una precisione estrema del GPS, puoi memorizzare fino a 2500 waypoints
- hai la possibilità di salvare 45 rotte
Secondo noi, tra tutti gli ecoscandagli GPS disponibili sul mercato, lo Humminbird Helix 5 Sonar G2 ha un rapporto qualità-prezzo assolutamente eccezionale. Infatti, oltre alla funzionalità GPS abbiamo:
- Un monitor dalla risoluzione 800 x 400, interamente a colori
- La funzionalità sia di side view che di down view
- Un sonar CHIRP che opera sulla frequenza di 83/200 kHz, che ti permette una profondità di visione di circa 450 metri
- La funzionalità down view, che raggiunge una profondità fino a 180 metri
Una flessibilità estrema del sonar, che può essere impostato su una frequenza precisa, coprire solo un determinato raggio, o anche inviare impulsi verso una zona più ampia.
Di questo ecoscandaglio abbiamo parlato in maniera approfondita di recente, e se vuoi saperne di più puoi leggere la nostra recensione dello Humminbird Helix 5 Sonar G2.
DOVE TROVARLO:
3. Garmin Vivid Striker Plus 5 CV GPS
Garmin è un marchio noto soprattutto per la produzione di sistemi GPS, che solo di recente ha iniziato a produrre ecoscandagli, ed altri dispositivi di elettronica marina. La reputazione di Garmin nel settore del posizionamento satellitare è da sola una garanzia della qualità e della funzionalità del Garmin Striker Plus 5 CV.
Il Garmin Striker Plus 5CV ti permette di memorizzare i waypoint, creare rotte di navigazione, e ricevere dati accurati sulla velocità di navigazione. L’indicatore di velocità è perfetto soprattutto nelle acque – soprattutto le acque dolci – dove potrebbero esistere limiti alla velocità di navigazione.
Il GPS ha una precisione straordinaria, che trova e segnala la tua posizione con accuratezza quasi millimetrica. Oltre a ciò, il Garmin Striker Plus 5CV offre la funzionalità Quickdraw Contours, per creare mappe sia in acque dolci che salate, attribuendo colori diversi alle zone in cui l’acqua si fa più profonda.
Considera che il Garmin Striker Plus 5CV non dispone di mappe preinstallate, e che non è dotato dello slot per la scheda SD. Questo dispositivo inoltre è dotato di Wi-Fi, e quindi puoi non solo creare mappe di navigazione, ma anche condividerle online in tempo reale con chi preferisci.
Una vera chicca del Garmin Striker Plus 5CV è l’app ActiveCaptain. Si tratta di un’utilità gratuita, per collegare il tuo ecoscandaglio Garmin a tutti i dispositivi mobili, ma anche scaricare mappe ed altro. Il display del Garmin Striker Plus 5CV è retroilluminato, quindi puoi leggerlo con facilità anche sotto il sole diretto, e l’unità è totalmente impermeabile.
DOVE TROVARLO:
- Schermo 5’’ a colori, da 800 x 400 pixel, retroilluminato
- trasduttore incluso
- GPS integrato
4. Lowrance Elite FS GPS
Perfetto per individuare con precisione le aree in cui si trovano i pesci, il Lowrance Elite, l’ultimo ecoscandaglio prodotto da Lowrance, offre una chiarezza superiore e immagini ad altissima risoluzione di pesci e strutture a una distanza maggiore rispetto a qualsiasi altra tecnologia di visualizzazione delle strutture.
Lo schermo della serie Elite è multi-touch, piatto in vetro e con rivestimento antiriflesso, in grado di offrire un’ottima visibilità in qualsiasi condizione di luce. Premendo singolo tasto programmabile dall’utente consente di selezionare rapidamente le interazioni vitali e più utilizzate.
Con il Lowrance Elite FS è possibile vedere le immagini ad alta risoluzione dei movimenti dei pesci, seguendoli mentre nuotano all’interno e intorno alla copertura, grazie al Sonar Live ActiveTarget. Quando vedrete come si posizionano i pesci in prossimità della struttura e li osserverete rispondere alle vostre esche, saprete se la vostra tecnica attuale sta funzionando o se è il momento di apportare una modifica, informazioni che è più difficile ottenere con il sonar tradizionale o con le immagini della struttura.
Seguite i pesci e la vostra presentazione con viste ad alta risoluzione davanti o sotto l’imbarcazione, oppure utilizzate la modalità Scout per avere una visione dall’alto della struttura e dell’attività dei pesci davanti all’imbarcazione, perfetta per trovare le palle d’esca e i grandi banchi di pesci. Il gioco è fatto.
Non si tratta di un ecoscandaglio economico, ma noi pensiamo che il Lowrance Elite FS offra funzionalità che di solito si trovano in ecoscandagli dal prezzo molto più alto.
DOVE TROVARLO:
5. Lowrance HDS 7 Gen3 GPS
Per chiudere in bellezza la nostra panoramica sugli ecoscandagli con GPS, veniamo al Lowrance HDS 7 Gen3. Si tratta di un ecoscandaglio di fascia altissima. Il Lowrance HDS 7 Gen3 ha un GPS di precisione millimetrica, ed inoltre ti permette di:
- creare e memorizzare fino a 200 rotte e 5.000 waypoints
- supportare un radar a banda larga, e vari sistemi di pilota automatico quali SmartSteer, MotorGuide, PinpointGPS, ed anche il Lowrance Outboard Pilot
- condividere le mappe o anche aggiornarle in tempo reale, grazie alla funzionalità Wi-Fi ed all’app gratuita GoFree di Lowrance.
- Ben due slot micro SD
Con un’antenna GPS interna da 10 Hz, la precisione della localizzazione è davvero assoluta, ma considera che – nel caso tu voglia effettuare una correzione WAAS/EGNOS – riesci a godere di una precisione finanche superiore. I più esperti potrebbero preferire la correzione di antenna usando MSAS, ma in questo caso ti diciamo da subito che – per quanto l’antenna GPS del Lowrance HDS 7 Gen3 sia potentissima, dovrai acquistare un’antenna esterna. Diversamente non sarà possibile effettuare questa operazione.
Il Lowrance HDS 7 Gen3 offre anche mappe sia in 2D che in 3D delle acque degli Stati Uniti, e la possibilità di scaricare mappe di altri paesi e connessione wireless.
Non si tratta di un ecoscandaglio economico, ma considera che il Lowrance HDS 7 Gen3 è più vicino ai dispositivi professionali, che agli ecoscandagli GPS utilizzati per la pesca ricreativa.
DOVE TROVARLO: