EPIRB: Guida all’Acquisto e i 5 Migliori Modelli | Opinioni & Recensione
[ratings]
L‘EPIRB è il dispositivo di sicurezza più efficace che tu possa avere a bordo della barca. EPIRB significa Emergency Position Indicating Radio Beacons, ovvero trasmettitore radio indicante una posizione di emergenza. Questo dispositivo riesce a segnalare la posizione precisa di qualsiasi tipo di imbarcazione che si trova in forte difficoltà, o anche coinvolta in una vera e propria emergenza.
L’EPIRB diminuisce di molto i tempi di soccorso, perché anziché comunicare le tue coordinate via radio o anche al cellulare, con l’EPIRB puoi inviare automaticamente la posizione indicata dai satelliti Cospas-Sarsat.
In questo articolo ti presentiamo i 5 migliori modelli di trasmettitore di localizzazione di emergenza (EPIRB), indicandoti anche il loro Paese di programmazione. Alla fine, trovi alcune informazioni e consigli sull’uso dell’EPIRB.
1. EPIRB McMurdo Fastfind 220
# MIGLIOR QUALITÀ/PREZZO. Ti presentiamo l’EPIRB MucMurdo Fastfind 220 prima di tutti gli altri, poiché questo dispositivo è aggiornato al 2019. Inoltre è un dispositivo programmato in Italia.
Questo dispositivo ti offre:
- l’invio di un segnale sulla frequenza de 406MHz, utile per i servizi di emergenza professionale, e di un segnale sulla frequenza dei 121.5MHz per il servizio di soccorso locale
- luce stroboscopica, per rendere il recupero dell’imbarcazione o dei naufraghi più facile, soprattutto di notte o in condizioni di cattivo tempo
- una custodia galleggiante, che permette all’EPIRB di restare a galla e continuare ad inviare il suo segnale anche durante le situazioni più critiche
- una luce intermittente per inviare segnali in codice MORSE, e un potente LED per segnalare la tua posizione visivamente
- una batteria al litio che garantisce il funzionamento continuo del dispositivo per 24 ore, e che dura 6 anni
- il servizio di riprogrammazione gratuito per l’Italia
Per attivare Fastfind, basta attivare manualmente l’antenna, tirando la chiusura antimanomissione, e premendo il pulsante ON. Entro 5 minuti dall’attivazione il dispositivo inizia ad emettere segnali sulla frequenza dei 406 MHz, però talvolta la trasmissione può essere più lenta. Questo non è un difetto dell’EPIRB Fastfind, ma dipende dalla copertura della rete satellitare nella zona in cui navighi.
Questo dispositivo è dotato della funzionalità di test del suo circuito interno, quindi appena arriva a casa puoi provarlo, per sapere se funziona bene. A un prezzo modico, McMurdo Fastfind 220 è uno dei modelli di EPIRB migliori e più funzionali presenti sul mercato. Il dispositivo pesa circa 700 grammi, ma è molto maneggevole e in caso di pericolo facile da tenere sempre con te.
L’EPIRB McMurdo Fastfind 220 arriva a casa predisposto per il funzionamento in Italia. Per la registrazione alla rete satellitare devi compilare l’apposito modulo e inviarlo ad Imarsat, anche via email.
2. EPIRB Ocean Signal
Proseguiamo con un altro EPIRB pre-programmato per essere registrato e usato nelle acque territoriali italiane. Anche in questo caso, per attivare l’EPIRB Ocean Signal basta tirare la guarnizione antimanomissione e premere il pulsante di ON.
L’EPIRB Ocean Signal:
- può essere comodamente inserito nel giubbotto di salvataggio, o anche infilato in una cintura, perché è piccolo come un pacchetto di sigarette
- è dotato di un ricevitore GPS a 66 canali
- ha una batteria della durata massima di 7 anni, e funziona in maniera continuativa per 24 ore
- è dotato di una chiusura di sicurezza che ne impedisce l’attivazione accidentale
- è più piccolo del 30% degli altri modelli di EPIRB, quindi può essere attivato anche con una sola mano
- ha una luce stroboscopica ad alta intensità, utilissima per le segnalazioni visive
Anche questo modello di EPIRB è dotato di una custodia di galleggiamento, ed è venduto con una garanzia di 7 anni. Nella confezione trovi gli accessori per allacciare l’EPIRB al giubbotto di salvataggio, al salvagente, e all’occorrenza anche per appenderlo al collo.
Questo dispositivo è dotato di un test di verifica, e arriva a casa completo del modulo di registrazione per l’Italia. Però, se navighi al di fuori delle nostre acque territoriali, una volta registrato l’EPIRB Ocean Signal può essere usato in tutto il mondo.
3. EPIRB ACR ResQlink+
# MIGLIOR SCELTA. L’EPIRB ACR ResQlink+ è un modello programmato per la registrazione e l’uso in Italia, ma che può essere usato in tutto il mondo. Questo dispositivo è veramente completo e versatile.
ResQlink+ non è solo un EPIRB, ma è dotato anche di PLB, quindi non abbiamo solo un dispositivo di sicurezza vincolato all’imbarcazione, ma anche un dispositivo di sicurezza personale, che puoi portare con te durante le uscite in montagna. Qui trovi:
- un segnale che opera sulle frequenze dei 406 MHz, e 121.5 MHz, che trasmette la tua posizione con precisione estrema alla rete mondiale satellitare di ricerca e soccorso
- una luce stroboscopica integrata, molto utile durante le operazioni di salvataggio notturne
- una batteria della durata massima di 5 anni
- il pulsante di test, per verificare subito il funzionamento del tuo dispositivo
L’EPIRB ACR ResQlink+ è grande un po’ meno di un cellulare, è facilissimo da attivare, e può essere fissato comodamente al giubbotto di salvataggio o anche ad una cintura.
Se invece vuoi usarlo in montagna o durante un’escursione, trovi un cinturino che ti permette di fissarlo allo zaino. Questo dispositivo è molto facile da usare, però secondo noi ha un’unica limitazione. Anche se arriva a casa completo del modulo per la registrazione, è privo del manuale di istruzioni in italiano.
4. EPIRB GME MT403
L‘EPIRB GME MT403 è un dispositivo di emergenza privo del GPS, ma comunque collegato alla rete satellitare Cospas-Sarsat. Ti diamo subito questa informazione perché dalla descrizione del prodotto che trovi su internet, e anche da tante altre recensioni non è chiaro se questo dispositivo abbia o meno il GPS.
GME MT403 è un EPIRB che cosa qualcosa in più degli altri modelli, e che ti offre:
- l’attivazione automatica al contatto con l’acqua, grazie al sistema water switch. Quindi in caso di cadute accidentali in acqua, o anche di un vero e proprio naufragio non è necessario rimuovere la sicura e premere il testo ON, poiché il dispositivo si attiva automaticamente
- una luce stroboscopica ad alta intensità
- la tecnologia zero warm, che permette all’EPIRB di iniziare il collegamento con la rete Cospas-Sarsat da subito
- la funzione di sgancio manuale del dispositivo
La programmazione di questo dispositivo avviene prima della consegna. Per programmare il tuo EPIRB GME MT403 per l’Italia basta inviare il codice MMSI al venditore, che si occuperà della programmazione del dispositivo. Molti venditori offrono la programmazione gratuita, per incentivare l’acquisto di questo prodotto. Negli altri casi, il costo della programmazione del dispositivo oscilla intorno ai 70-80€.
5. ACR EPIRB GlobalFix V4
Abbiamo lasciato questo modello per ultimo, un po’ per via del suo prezzo, che è molto superiore a quello degli EPIRB che hai visto finora, un po’ per le sue funzionalità, che sono veramente all’avanguardia.
L’EPIRB GlobalFix V4 di ACR è programmato per l’uso in Italia, ed è l’evoluzione del modello GlobalFix PRO, rispetto al quale:
- ha un design molto più compatto, che nelle situazioni di emergenza spesso può fare la differenza. Un EPIRB compatto e facile da azionare anche con una mano sola è l’unico EPIRB che ti aiuta veramente
- il GPS integrato, e l’emissione del segnale sulla doppia frequenza dei 406 MHz e 121,5 MHz
- una batteria dalla durata massima di 10 anni
- una luce a LED integrata, anziché una luce stroboscopica. Il LED è molto più visibile della classica luce stroboscopica, soprattutto di notte o in condizioni di visibilità scarsa e di cattivo tempo
- una potenza di trasmissione di 5 W, per una durata di trasmissione continua di ben 48 ore, con temperature fino a -20°.
A differenza dei modelli GlobalFix PRO e iPRO qui non trovi la levetta sulla parte superiore della calotta. Inoltre i comandi per il test del dispositivo e per la sua attivazione sono stati sostituiti da due pulsanti molto grandi e visibili, che puoi attivare con un solo dito.
L’EPIRB GlobalFix V4 di ACR va programmato prima dell’acquisto, ma molti venditori offrono la programmazione gratuita. Prima di ordinare questo prodotto, ricorda di avere il codice MMSI a portata di mano.
Informazioni e Consigli sull’Uso dell’EPIRB
Se non hai mai comprato un EPIRB prima d’ora, qui trovi alcuni consigli ed informazioni utili su questo dispositivo.
1. Chi Deve Usare l’EPIRB?
L’uso dell’EPIRB è obbligatorio per tutte le imbarcazioni da diporto che navigano ad oltre 50 miglia nautiche dalla costa, per tutte le imbarcazioni charter che navigano oltre le 12 miglia nautiche, ed infine per le imbarcazioni charter che trasportano più di 12 passeggeri. Per tutti gli altri l’EPIRB è facoltativo, ma averne uno a bordo può salvarti la vita.
2. Come si Usa l’EPIRB?
L’EPIRB è un dispositivo di sicurezza, quindi va tenuto sempre alla posizione di comando della tua barca. E’ essenziale che l’EPIRB non venga attivato per sbaglio, per gioco o anche in modo accidentale. Se ciò dovesse accadere, i soccorsi partirebbero immediatamente alla volta della tua barca, e tu rischieresti una multa salata per aver segnalato una situazione di pericolo che non esiste.
l’EPIRB deve essere sempre custodito nel suo supporto, e l’accesso al dispositivo deve essere immediato. Quindi l’EPIRB non va sistemato in strutture, scaffali, cassetti o tra carte e altri oggetti che possano bloccarlo.
3. Quanto Spesso Va Sostituita la Batteria?
Tutti gli EPIRB che abbiamo recensito in questo articolo hanno una batteria che dura minimo 5 anni. Però la legislazione italiana impone di sostituire la batteria del tuo EPIRB una volta ogni 4 anni. La sostituzione va effettuata da un tecnico specializzato, e costa circa 120€. L’EPIRB inoltre va revisionato, per verificare il suo regolare funzionamento. Se il tuo EPIRB è dotato di un gancio, questo va sostituito ogni 2 anni.
4. Come Si Registra l’EPIRB?
Registrare il tuo EPIRB è facilissimo. Molti dei prodotti che ti abbiamo consigliato arrivano a casa completi del modulo di registrazione a Cospass/Sarsat. Tu non dovrai fare altro che compilare il modulo, firmarlo, ed inviarlo via email. La registrazione richiede circa 10 giorni. In alternativa, puoi scaricare la scheda di registrazione direttamente dal sito della Stazione Satellitare Italiana Cospas Sarsat.
Ti ricordiamo che la registrazione e l’accesso alla rete sono gratuiti. La rete satellitare Cospass/Sarsat è una rete per il soccorso e il salvataggio finanziata dai governi. Quindi non è necessario pagare alcun abbonamento o costo aggiuntivo.
5. Meglio l’EPIRB o il GARMIN?
Sul Garmin non si discute, ma l’EPIRB è gratuito. Se acquisti dispositivi di sicurezza nautica prodotti da Garmin, puoi comunicare via SMS con la centrale di soccorso. Ma durante un naufragio, o anche se malauguratamente ti ritrovi in acqua tenuto a galla da un giubbotto salvagente, inviare SMS è difficilissimo, se non impossibile.
Vari dispositivi di sicurezza prodotti da Garmin inoltre prevedono l’obbligo di stipulare un abbonamento annuo per l’accesso alle reti satellitari dedicate. La rete Cospass/Sarsat invece è completamente gratuita. L’EPIRB inoltre è anche più veloce di altri dispositivi, poiché invia il segnale a centrali di emergenza che si trovano in Italia. La centrale di emergenza che riceve il segnale è in grado di risalire subito non solo alla tua posizione, ma anche al tuo nome e alle informazioni sulla tua imbarcazione. Tutte queste informazioni infatti vengono fornite all’atto della registrazione del dispositivo.
6. Cosa Sono le Frequenze 406 MHz e 121,5 MHz?
Tutti i dispositivi che ti abbiamo presentato in questo articolo operano sulle frequenze 406 MHz e 121,5 MHz. Il segnale che opera sui 406 MHz è un segnale digitale, ed è inviato ai satelliti della rete Cospass/Sarsat. Questo segnale permette la trasmissione degli identificativi del tuo EPIRB, e di tutti i dati che hai fornito al momento della registrazione del dispositivo. In questo modo, le capitanerie di porto sapranno chi è in situazione di difficoltà, e da quale dispositivo proviene la richiesta di soccorso. Il segnale che opera sui 121,5 MHz invece è un segnale analogico, che è usato dalle stazioni di terra, per far partire subito i soccorsi.
7. Come Vengono Trasmessi i Segnali?
Chi non ha mai usato l’EPIRB pensa che inviale segnali con questo dispositivo sia un po’ come inviare la posizione mediante whatsapp, ma non è affatto così. E’ vero che il tuo EPIRB ha un’autonomia di utilizzo di almeno 24 ore, e che il segnale di soccorso è inviato di continuo. Però anche i modelli di EPIRB più sofisticati inviano il segnale una volta ogni 50 secondi. Il segnale non viene ricevuto in modo immediato. Affinché il segnale raggiunga il satellite, e da lì “rimbalzi” alla stazione di terra, e quindi ai soccorritori, può essere necessaria anche un’ora.
Inoltre, la localizzazione dell’EPIRB può essere molto precisa, ma non raggiunge mai una precisione assoluta. I modelli di EPIRB dotati di GPS in genere hanno un’approssimazione di circa 100 metri. Quindi non appena avvisti i soccorsi puoi usare la luce stroboscopica per farti vedere e recuperare. I modelli di EPIRB che non hanno la funzionalità GPS invece hanno una precisione minore. Questi ultimi modelli possono avere un’approssimazione di anche 5 km. Che in mare non sono pochi.
Ciò significa che una volta che i soccorsi giungono nell’area da dove è giunto il segnale di allarme, dovranno iniziare a cercare l’imbarcazione e i naufraghi nel raggio di circa 5 km. La ricerca può richiedere un po’ di tempo. Se devi scegliere tra un EPIRB dotato di GPS ed uno privo di questa funzionalità, il nostro consiglio è di investire qualche euro in più, e dotare la tua imbarcazione di un dispositivo con GPS.
[ratings]