Ecoscandaglio Furuno 627: La Nostra Opinione
E veniamo al Furuno 627. Se hai familiarità con gli ecoscandagli prodotti da questa azienda giapponese, sai già che gli ecoscandagli Furuno puntano moltissimo su:
- le funzionalità sonar
- lo schermo
- la facilità di controllo dell’ecoscandaglio
lasciando da parte altre caratteristiche quali magari la possibilità di impostare un miliardo waypoints, di salvare centomila mappe, o di connettersi a tutti i dispositivi Bluetooth e Wi-Fi disponibili nel raggio di 100 km.
Alcuni pensano che i Furuno, incluso il Furuno 627 per questo motivo siano ecoscandagli “seri”. Altri semplicemente non riescono ad abituarsi all’idea di avere un ecoscandaglio che non abbia ampie funzionalità GPS. Se fai parte del secondo gruppo, non ti nascondiamo che con questa recensione faremo del nostro meglio per farti apprezzare il Furuno 627.
Le Funzionalità del Furuno 627
Vediamo cosa ti permette di fare questo ecoscandaglio:
- con una frequenza di 50/200 kHz spara impulsi sonar al ritmo di 3000 al secondo nelle acque profonde fino a 5 metri. Ovviamente più sono profonde le acque più la velocità degli impulsi rallenta. Ma in ogni caso, di suo – senza aggiunte di componenti varie ed ipertecnologiche – il Furuno 627 ti permette di vedere fino a 700 metri di profondità. Questo significa che nella maggior parte dei casi vedi il fondo, e tutti i pesci che vi nuotano. A meno che tu non stia navigando o pescando in acque molto profonde, ma questo è un caso diverso
- può essere abbinato a vari tipi di trasduttore, riuscendo a diventare anche più potente. Quelle che ti abbiamo descritto qui sopra infatti sono le funzionalità base del Furuno 627
- è totalmente impermeabile, ed inoltre a differenza di altri dispositivi schermo LCD e vetro sono saldati l’uno all’altro. Quindi non solo hai una chiarezza dello schermo stupefacente, ma anche un’altissima resistenza alle infiltrazioni
- il monitor di questo modello di ecoscandaglio Furuno è relativamente piccolo, con i suoi 5 pollici. Ma ha una gamma di colori che regalano immagini molto ben definite. Il che è importante se stai cercando di distinguere i pesci dal fondo ad esempio.
DOVE TROVARLO:
Il Furuno 627: Le Funzionalità di Navigazione
Poi, il Furuno 627 dispone pur sempre di funzionalità di navigazione. Puoi programmare le rotte, e mostrare i dati sia in formato analogico che digitale. Tutto qui. Ma già ti avevamo anticipato che i Furuno da questo punto di vista sono ecoscandagli senza fronzoli, quindi:
- riesci a tenere traccia della posizione e della velocità della barca
- puoi impostare e memorizzare la latitudine e longitudine di punti di interesse
ma non aspettarti altro.
Il Furuno 627 è stato ideato non tanto per permetterti di vedere le rotte di navigazione, ma per farti capire bene cosa succede sotto la tua barca:
- individua singoli pesci in base alla qualità dell’eco del sonar
- riesce a farti capire su che tipo di fondale ti trovi – se è sabbioso, roccioso, fangoso o anche misto. Questa capacità è molto utile nel momento in cui stai cercando di individuare le specie di pesci che nuotano sul fondo sabbioso, perché il Furuno 627 riesce anche a distinguere tra sabbia e pesci, o tra pietre e pesci
- i dati possono essere filtrati totalmente in automatico, quindi non dovrai stare li a smanettare e premere tasti, e potrai dedicarti alla pesca o alla navigazione
- quando avrai raggiunto acque di una certa temperatura o profondità, il Furuno 627 ti avvertirà mediante un allarme audio o anche video
Dobbiamo dirti però che queste funzionalità sono utilizzabili solo se il modello base del Furuno 627 è dotato di sensori di velocità e chart plotter che dovrai acquistare separatamente.
Il Furuno 627: Un Fishfinder Ad Alta Tecnologia a Prezzi Accessibili
E’ difficile non provare entusiasmo davanti a tanta tecnologia e flessibilità. Gli ecoscandagli Furuno hanno vinto innumerevoli premi e riconoscimenti da 50 anni a questa parte, e con il Furuno 627 l’azienda ha realizzato un sonar di terza generazione difficile da imitare.
La funzione Accu-Fish, ad esempio, è esclusiva della Furuno. Di norma tanti ecoscandagli riescono a visualizzare i pesci mostrando simboli, anziché puntini o strisce colorate. Ma la garanzia dell’effettiva dimensione del pesce non è sempre certa. Con il Furuno 627 il caso è diverso, poiché la funzione Accu-Fish riesce a determinare correttamente le dimensioni dei pesci fino a circa 100 metri di profondità.
Questo significa che eviterai di fare confusione – ad esempio – tra le esche ed i pesci o se navighi più al largo, tra i rifiuti di plastica ed i pesci.
Rispetto al Furuno 587, il Furuno 627 ha prezzi maggiormente accessibili. Parliamo pur sempre di prezzi alti, ma con appena qualche centinaio di Euro di differenza, riesci ad accaparrarti un ecoscandaglio dotato di funzionalità uniche.
Due Parole Sul Trasduttore del Furuno 627
Soprattutto tra i principianti, non sono pochi quelli che preferiscono acquistare un ecoscandaglio dotato di trasduttore, e sappiamo il perché:
- è più comodo – non devi perdere tempo a cercare il trasduttore, che non è facile trovare in commercio, e men che mai su internet;
- non devi scervellarti tra differenti frequenze e quant’altro;
- risparmi – il che fa sempre bene
Tieni presente però che per godere appieno di tutte le funzionalità del Furuno 627, soprattutto quelle che ti permettono di capire la composizione del fondo, è necessario dotare il Furuno di un particolare tipo di trasduttore. Diversamente potresti usare solo le funzionalità dei base del Furuno 627. Si tratta di funzionalità molto evolute, ma che comunque non raggiungerebbero il potenziale massimo di questo ecoscandaglio.
Anche qui, esistono vari modelli di trasduttori progettati per discriminare la composizione del fondo, ed i prezzi variano. E’ vero che il più caro tra questi trasduttori costa tanto quanto un fishfinder di fascia bassa, ma quando parliamo del Furuno 627 stiamo parlando di un ecoscandaglio di terza generazione.
Perché diciamo questo? Perché dotarsi di un dispositivo di questo livello significa fare un vero e proprio investimento, e non solo in termini di spesa. Noi pensiamo che il Furuno 627 sia un ecoscandaglio adatto agli esperti di pesca e di nautica, o anche ai neofiti che amano farsi regali di valore.
[ratings]
Buongiorno. Ho un eco furuno 627 con sonda esterna p66. Vorrei metterla interna allo scafo. Questa sonda potrebbe funzionare bene su profondità di Max 150 metri a un Max di 10/15 nodi o sarebbe meglio cambiarla con una più efficiente da 600 w . Cosa mi consigliate se la dovrei cambiare. Un saluto e grazie