Recensioni

L’Ecoscandaglio Lowrance HDS 7 Gen3: La Recensione Completa

Il motto dell’ecoscandaglio Lowrance HDS 7 Gen3 è “tutto in un display”. Come altri ecoscandagli simili, anche il Lowrance HDS 7 appartiene alla serie Gen3 della Lowrance. Quindi, offre le caratteristiche tipiche di questa serie:

  • un’interfaccia utente intuitiva dotata di touch screen con funzionalità di zoom, spostamento degli oggetti sullo schermo, e tastiera
  • una separazione ottimale di tutti gli oggetti – pesci, esche, ma anche strutture e contorni del fondo
  • immagini tridimensionali ad alta risoluzione del fondo, con visibilità di 180 gradi

Il Lowrance HDS 7 Gen3 è uno dei modelli che offre la più ampia gamma di funzionalità, che si tratti del sonar, della navigazione, o anche di altre funzionalità. Secondo noi si tratta di uno dei pochi ecoscandagli che sul serio riesce a garantire, sempre, la piena consapevolezza di ciò che accade sott’acqua.

Due Parole sul Trasduttore

Come altri prodotti della Lowrance, anche lo HDS 7 Gen3 è commercializzato in varie confezioni, che non sempre includono i trasduttori. 

Usiamo il plurale, perché a differenza di altri ecoscandagli, quelli della Lowrance spesso sono dotati non di uno, ma di ben due trasduttori.

Solo così infatti è possibile abbinare la classica tecnologia 2D alle scansioni delle strutture o di profondità, per ottenere una visione precisa del fondo.

Le Funzionalità Sonar del Lowrance HDS 7 Gen3

Per quanto riguarda la funzionalità sonar, non c’è nulla da eccepire – anzi. Il Lowrance HDS 7 Gen3 è dotato della tecnologia sonar CHIRP e structure scan. In practica, l’ecoscandaglio impiega ben due trasduttori, che operano su due gamme di frequenza diverse:

  • la tecnologia CHIRP permette di avere immagini chiare e dai contorni definiti. E’ molto sensibile, e perfetta per individuare i pesci. Il sonar CHIRP opera con un trasduttore da 83/200 kHz dotato di fasci di forma conica, che consentono la trasmissione di dati a profondità ed angolazioni diverse;
  • la tecnologia sonar structure scan opera sui 455/800 kHz, in modo da fornire un raggio di “visione” più ampio, ed anche immagini molto più chiare. In questo caso, il trasduttore ha fasci molto sottili, che sono utilizzati sia per il down scan, che per il side scan. Il risultato è una capacità di visione fino a oltre 90 metri di profondità, e di circa 150 metri ai lati dello scafo.

Come puoi vedere, abbinando queste due tecnologie sonar si ottengono immagini molto, molto vicine ad una fotografia.

Noi pensiamo si tratti di immagini anche molto più definite di quelle offerte da ecoscandagli simili.
Poi, hai anche la possibilità di affiancare la visualizzazione del down scan e del side scan. Oltre alla funzionalità di immagine in senso stretto, il sonar del Lowrance HDS 7 Gen3 riesce anche a:

  • mostrare la temperatura dell’acqua
  • compilare grafici della temperatura
  • registrare tutti i dati storici del sonar, e salvarli sulla memoria interna del dispositivo o su una scheda SD

Si tratta di funzionalità comuni a tutti i dispositivi di fascia alta, ma che tornano sempre utili.

DOVE TROVARLO:

Lowrance 000 – 11787 – 001 – Plotter cartografico HDS 7 Gen3
  • Plotter cartografico HDS -7 Gen3
  • Interfaccia migliorata Lowrance
  • Processore rapido
  • Plug and Play
  • Contenuto della confezione: Lowrance plotter cartografico HDS 7 Gen3

Le Funzionalità di Navigazione del Lowrance HDS 7 Gen3

Ma veniamo alle funzionalità di navigazione del Lowrance HDS 7 Gen3. Il dispositivo è dotato di un’antenna GPS di altissima precisione e di un software di navigazione, che consente di tracciare le rotte, e contrassegnare punti di particolare interesse.

Ai fortunati che si ritrovano a navigare lungo le coste statunitensi, il Lowrance HDS 7 Gen3 offre anche mappe abbastanza dettagliate, sia in 2D che in 3D. Agli altri, non resta che munirsi di pazienza e caricare le mappe da sé. Non si tratta di un vero e proprio difetto di questo ecoscandaglio, ma è comunque un dettaglio importante.

Le Funzioni di Connettività

Uno dei punti di forza del Lowrance HDS 7 Gen3 è il suo essere stato progettato per essere montato con facilità estrema, ed anche con il minimo di cavi! Quindi, il dispositivo per funzionare ovviamente ha bisogno di una fonte di energia elettrica. Il Lowrance HDS 7 Gen3 non è un ecoscandaglio a batteria, e va sempre tenuto collegato alla rete elettrica dell’imbarcazione. Però, è dotato di connessione wireless, il che significa che:

  • puoi collegarlo a uno o più schermi esterni
  • puoi visualizzare i dati del Lowrance HDS 7 Gen3 direttamente dal tuo cellulare, o usando l’app GoFree di Lowrance
  • oppure puoi scegliere di collegare il dispositivo alla rete internet via il classico cavo LAN

L’App GoFree di Lowrance

A questo punto forse ti starai chiedendo cos’è l’appa GoFree di Lowrance. Si tratta di un’app esclusiva, fornita per l’uso solo con alcuni modelli di escoscandagli della Lowrance – ovviamente i modelli dotati di maggior funzionalità.

GoFree ha un po’ le funzioni del cloud, e rende possibile:

  • condividere mappe online
  • aggiornare le mappe e condividerle in tempo reale
  • scaricare altre app per la navigazione

Tutti questi, ed anche altri, dati possono essere comodamente salvati su una scheda SD, dal momento che il Lowrance HDS 7 Gen3 è dotato non di uno, ma ben di due slot SD.

Il Lowrance HDS 7 Gen3: il Prezzo

E veniamo al prezzo, che in questo caso non è esattamente un dettaglio. Come avrai capito, quando parliamo del Lowrance HDS 7 Gen3 parliamo di un prodotto di fascia alta.

Non si tratta di un dispositivo adatto a chi fa uscite sporadiche in barca o anche in kayak – in quel caso molte volte sapere cosa c’è sotto il pelo dell’acqua non serve. Diciamo questo non tanto per le funzionalità dello HDS 7 Gen3 in sé.

Ovviamente è possibile divertirsi a guardare le strutture ed i pesci anche durante una remata occasionale. Il punto è che questo ecoscandaglio costa intorno ai 1500 Euro, se non di più. Ma del resto, date le sue funzionalità non può che avere questo livello di prezzo.

Per alcuni spendere 1500 Euro o più per un ecoscandaglio non è assolutamente un problema, per altri sì. Come può accadere, chi spendere queste per lo HDS 7 Gen3 non può, di solito è proprio chi deve usare l’ecoscandaglio per la pesca. A loro consigliamo di cercare un Lowrance HDS 7 Gen3 usato.

In definitiva, si tratta di un prodotto molto robusto e poi, con un po’ di fortuna, magari si riesce ad accaparrarsi un Lowrance che è stato utilizzato solo in maniera sporadica.

Un Ecoscandaglio Per Molti Ma Non Per Tutti

In conclusione, il Lowrance HDS 7 Gen3 è un ecoscandaglio per molti, ma non per tutti:

  • si tratta di un’ottima scelta per chi della pesca ha fatto una professione. Chi pratica la pesca commerciale usa altri strumenti, ma per i piccoli pescatori questo dispositivo è perfetto;
  • è consigliato a chi pratica la pesca sportiva, e quindi deve dotarsi di un ecoscandaglio di fascia alta, pena il perdere ogni gara;
  • è ottimo per i velisti;

Diamo questo giudizio non tanto per il prezzo, quanto per le funzionalità di questo ecoscandaglio. E’ pur vero che il Lowrance HDS 7 Gen3 è un po’ un ecoscandaglio plug and play, nel senso che è facile da usare, ed il suo funzionamento è intuitivo.

 

DOVE TROVARLO:

Lowrance 000 – 11787 – 001 – Plotter cartografico HDS 7 Gen3
  • Plotter cartografico HDS -7 Gen3
  • Interfaccia migliorata Lowrance
  • Processore rapido
  • Plug and Play
  • Contenuto della confezione: Lowrance plotter cartografico HDS 7 Gen3

Noi però crediamo che per apprezzare appieno tutte le funzionalità del prodotto, ed anche per usarlo al meglio, sia necessaria una certa esperienza di navigazione. Se poi stai cercando un Lowrance dal prezzo diverso, dai un’occhiata alla nostra guida definitiva ai 6 migliori ecoscandagli Lowrance.

[ratings]

 

OFFERTA Lowrance, ecoscandaglio 000-14013-001 Hook2, 10,92 cm, colore nero
Lowrance Fischfinder Hook2 4X GPS

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 4 Media: 4.8]

Leave a Response