Antivegetativa: Guida & Confronto fra le Migliori Vernici
Prima o poi il momento di dare la vernice antivegetativa arriva per tutti i proprietari di una barca. Per alcuni dare l’antivegetativa è un momento di relax, mentre altri preferiscono delegare quest’incombenza a un professionista.
In questo articolo noi ti presentiamo 4 modelli di vernice antivegetativa, e poi ti diamo tanti consigli su come usare questo prodotto nel modo migliore.
1. Antivegetativa Universale Nautix Marin
Nautix Marin è una vernice antivegetativa universale, adatta per barche a vela, da pesca o da diporto, ma anche per il tuo motoscafo. Questa vernice è adatta per chi usa la barca in ambienti a media densità biologica, e può essere applicata sulla maggior parte delle vernici antivegetative.
Se invece hai dato alla tua barca l’antivegetativa levigante, prima di applicare Nautix Marin dovrai togliere la vernice vecchia.
Questa vernice è disponibile in latte da 0,75 l o anche da 2,5 l, e nei seguenti colori:
- azzurro
- blu
- nero
- grigio
- rosso
- verde scuro
La latta da 0,75 litri è sufficiente per verniciare una superficie di circa 3 metri quadri, mentre per superfici fino a 10 metri quadri ti consigliamo la latta da 2,5 l. Questa vernice può essere applicata sia con il pennello che con il rullo, e non ha bisogno di essere diluita prima dell’applicazione.
2. Antivegetativa Mare Nostrum
Mare Nostrum è una vernice antivegetativa autolevigante disponibile nei colori blu, rosso, bianco e nero, e venduta in latte da 2,5 litri.
Questa vernice ha una resa di circa 10 metri quadri per litro, ed un tempo di asciugatura medio di 8-12 ore. Mare Nostrum va mescolata molto bene prima dell’applicazione, ma non diluita.
Rispetto ad altre marche di antivegetativa questo prodotto è molto facile da stendere, lascia la carena molto liscia, ha una buona resa e può essere applicato anche su strati esistenti di antivegetativa.
E’ sufficiente carteggiare la vecchia vernice, ed usarla come base per il nuovo strato di vernice. In alternativa, se la carena è pulita, conviene sempre applicare un primer.
3. Antivegetativa Veneziani Cupron Plus
La vernice antivegetativa Veneziani Cupron Plus è disponibile in latte da 0,75 l o anche da 2,5 l, e nei colori: rosso, blu, nero e bianco.
Se la tua barca ha lo scafo in alluminio, scegli la vernice bianca, perché questo colore è l’unico compatibile con gli scafi in alluminio.
Veneziani Cupron Plus è particolarmente indicata se la tua barca è ormeggiata in acque molto calde e aggressive. In genere una sola mano di vernice è sufficiente a proteggere lo scafo, ma se vuoi un potere antivegetativo più forte ti consigliamo di applicare due strati di vernice.
Di solito carteggiare lo scafo prima di applicare l’antivegetativa è sempre una buona idea, ma Cupron Plus può essere applicata anche a strati di vernice già esistenti, a patto che non si tratti di una vernice autolevigante.
Questo prodotto è una vernice a matrice mista, quindi è consigliato per barche che non superano la velocità di 20-25 nodi. In caso contrario ti consigliamo di scegliere un’antivegetativa a matrice dura. Una latta da 2,5 litri in genere è sufficiente per verniciare uno scafo della lunghezza di 5-7 metri.
4. Antivegetativa International Micron Extra EU
International Micro Extra EU è una vernice antivegetativa autolevigante disponibile in latte da 5 l, e nei colori bianco Dover, rosso, blu, Azzurro 5 e nero.
Questo prodotto è adatto anche per acque ad alta densità biologica, ed in genere una sola applicazione è sufficiente a proteggere lo scafo per circa due anni.
Questa vernice può essere applicata a superfici che in precedenza sono state trattate con altre marche di vernice antivegetativa, a patto che gli strati esistenti siano in buoni condizioni. In caso diverso le superfici vanno preparate rimuovendo lo strato di vernice esistente.
Per l’applicazione a scafi in acciaio, ferro, piombo o anche legno, ti consigliamo l’applicazione di un primer. Questo prodotto ha una resa di circa 10 metri quadri per litro, e può essere applicato sia con un pennello che a spruzzo.
Chi Deve Usare la Vernice Antivegetativa?
La vernice antivegetativa va usata da chiunque lasci la barca ormeggiata in acqua per più di una ventina di giorni. La carena della maggior parte delle imbarcazioni è realizzata in lana di vetro, che in genere è ricoperta da gelcoat.
Il gelcoat è un materiale poroso, che assorbe acqua, e che lentamente la lascia penetrare nella carena. Che la carena sia in lana di vetro o in legno, pian piano assorbe acqua. Il risultato è che con il tempo la tua carena si rovina. Se prima era liscia, pian piano si formano delle bolle e dei rigonfiamenti.
Alcuni preferiscono rompere i rigonfiamenti, far uscire l’acqua, e dare una mano di stucco alla carena. Con il risultato che dopo qualche mese i rigonfiamenti si formano nuovamente, ed è necessario dare un’altra mano di stucco, e poi un’altra ed un’altra ancora.
La vernice antivegetativa risolve questo problema sul nascere, poiché impedisce le micro-infiltrazioni d’acqua, e tiene i micro-organismi alla larga. La crescita di micro-organismi ed alghe sulla carena della tua barca è un gioco da ragazzi.
Basta lasciare la barca, o anche il gommone, ormeggiato per un paio di settimane affinché la carena diventi scivolosa. E nei casi peggiori si ricopra anche di alghe ed altri organismi. L’antivegetativa invece crea una barriera a tutti questi organismi, ed aumenta anche le prestazioni della tua barca o del gommone.
Quanti Tipi di Antivegetativa Esistono?
Le vernici antivegetative sono di tre tipi: a matrice morbida, a matrice mista, a matrice dura. La scelta della matrice giusta dipende dalla densità biologica delle acque dove tieni ormeggiata la barca, ma anche delle acque di navigazione, e della velocità che raggiungi sulla tua barca.
La regola di base è molto facile da ricordare: maggiore la densità biologica delle acque e la velocità di navigazione, maggiore la matrice della vernice antivegetativa.
Qual E’ il Periodo Migliore per Dare L’Antivegetativa?
L’antivegetativa va data prima di rimettere la barca in acqua, in genere in primavera, quando il bel tempo e le temperature più alte permettono un’asciugatura più veloce della vernice.
Quanto Spesso Bisogna Dare l’Antivegetativa?
Secondo noi la carena della barca andrebbe riverniciata una volta all’anno, anche se la maggior parte delle persone da l’antivegetativa una volta ogni due anni, oppure quando necessario.
L’erosione della vecchia vernice dipende da vari fattori, quali la densità biologica delle acque e la velocità di navigazione, però prevenire l’attacco dei micro-organismi alla tua barca è meglio che doverne curare le conseguenze.
Riportare la Carena a Zero Oppure No?
La vernice antivegetativa va applicata una volta ogni 12-24 mesi. Questo significa che sullo scafo della tua barca esiste almeno un altro strato di vernice. Molte persone applicano la nuova vernice direttamente sulla vernice vecchia.
Altri invece carteggiano leggermente il vecchio strato di vernice, e poi applicano il nuovo. Riportare la carena a zero richiede tempo e fatica, ma secondo noi è molto importante.
Una buona manutenzione della carena richiede l’applicazione di un solo strato di vernice antivegetativa. Applicare un solo strato di prodotto – anche autolevigante – rende la carena più liscia, e facilita la navigazione.
Considera anche che la carena in ogni caso assorbe acqua, anche se in quantità microscopiche. Quindi applicare due strati di vernici spesso significa dover verniciare la barca più spesso.
Vi è chi preferisce applicare l’antivegetativa sempre a spruzzo, perché l’applicazione con il pennello in genere da un risultato diverso in termini di uniformità e di striature della vernice. E nelle striature i micro-organismi proliferano.
Secondo noi è possibile ottenere buoni risultati anche applicando l’antivegetativa con un pennello. L’importante è riportare la carena sempre a zero, anche se questo spesso significa armarsi di levigatrice e pazienza.
Come Si Applica l’Antivegetativa a una Carena Nuova?
Se la tua barca è nuova, oppure se non hai ancora usato l’antivegetativa, la prima applicazione della vernice non pone problemi particolari. Ma è necessario seguire alcuni accorgimenti. Lo scafo ovviamente deve essere sempre molto pulito. Uno scafo nuovo di solito è liscio, e quindi è necessario migliorare la presa della vernice.
Ti consigliamo di applicare uno strato di primer opacizzante, che aiuterà il fissaggio della vernice antivegetativa. Quando il primer è asciutto, dai semplicemente due mani di vernice della densità giusta, ed aspetta i tempi di asciutagura.
L’Antivegetativa è Adatta per il Gommone?
L’antivegetativa è d’obbligo anche per chi deve lasciare il gommone o il kayak ormeggiato per qualche mese. Però è necessario utilizzare due tipi di vernice antivegetativa diversi: l’uno adatto per i tubolari, e l’altro adatto per la carena. Le migliori antivegetative per i tubolari sono quelle prodotte da Veneziani.
Prima dell’acquisto però controlla che la vernice sia adatta per l’applicazione al tuo gommone, poiché Veneziani commercializza un’ampia gamma di vernici antivegetative. Per la verniciatura della carena ti consigliamo un’antivegetativa flessibile, adatta a materiali quali il neoprene.
E’ Necessario Diluire l’Antivegetativa?
La maggior parte delle vernici in commercio non ha bisogno di essere diluita. E’ sufficiente mescolare la vernice con cura prima dell’applicazione. La diluizione rende la vernice meno viscosa, ne facilita l’applicazione e ne aumenta anche la resa. Però il risultato è uno strato di vernice più sottile, che potrebbe non essere sufficiente a proteggere la carena dai micro-organismi.